Il mondo FQ

Trump al Congresso per convincere i Repubblicani a votare il “Big beautiful bill” con le sue promesse elettorali gonfia-debito

Il pacchetto vale migliaia di miliardi di dollari e tra le coperture c'è la riduzione di oltre 800 miliardi dei fondi per Medicaid. "Quello che stiamo tagliando sono gli sprechi, le frodi e gli abusi, per il resto lasciamo tutto", ha sostenuto il presidente
Commenti

Donald Trump fa pressione sui Repubblicani della Camera perché entro mercoledì notte approvino il maxi disegno di legge da lui battezzato “One Big, beautiful bill”: un pacchetto di oltre mille pagine che vale migliaia di miliardi di dollari e contiene le sue principali promesse elettorali – dal rinnovo dei tagli fiscali del 2017 all’aumento della spesa per la difesa delle frontiere – ma minaccia di far esplodere il debito statunitense appena declassato da Moody’s, mettendo a rischio la sostenibilità delle finanze federali.

Poco importa al presidente, che martedì mattina è andato a Capitol Hill a dare manforte allo speaker Mike Johnson nel cercare di convincere sia l’ala più conservatrice del partito, che chiede maggiori sforbiciate a Medicaid e agli incentivi per l’energia green per compensare le minori entrate, sia quella moderata, che teme ripercussioni sociali e politiche visto che il programma di assistenza sanitaria pubblica per persone a basso reddito, disabili e anziani coinvolge 70 milioni di americani. Mentre i deputati di stati ad alta tassazione, come New York, che per dare via libera chiedono maggiori agevolazioni per i propri elettori.

“Quello che stiamo tagliando sono gli sprechi, le frodi e gli abusi, per il resto lasciamo tutto”, ha sostenuto Trump nonostante i prospettati tagli a Medicaid per oltre 800 miliardi di dollari equivalgano a lasciare milioni di persone senza copertura. “Non approvare il progetto si tradurrà in un forte aumento” delle imposte, ha poi avvertito. Infatti in caso di mancato rinnovo i tagli non permanenti del Tax cuts and jobs act (Tcja) del 2017 scadranno a fine anno.

La parte più importante del pacchetto è appunto l’estensione del Tcja. In più ci sono l’esenzione fiscale per le mance e gli straordinari e agevolazioni fiscali per i prestiti auto, a condizione che l’assemblaggio finale negli Stati Uniti. Secondo stime indipendenti, nei prossimi dieci anni la legge aumenterebbe di oltre 3mila miliardi il debito Usa, che già supera i 36mila. Quello detenuto da investitori è attualmente intorno al 100% del pil, il livello più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, e a legislazione vigente era previsto salire al 117% tra un decennio, ma se passasse il “Big beautiful bill” toccherebbe il 125% (129% se tutte le agevolazioni fiscali diventassero permanenti). Il tutto peraltro in uno scenario ottimistico che vede i rendimenti dei titoli di Stato decennali invariati o in discesa, invece che in salita come avvenuto da due mesi a questa parte.

Storicamente gli Usa sono stati in grado di indebitarsi a cuor leggero grazie alla forte richiesta globale di Treasury e di dollari, valuta di riserva del mondo. Ma questo “privilegio esorbitante” ora pare in discussione: le preoccupazioni per il debito e per i dazi stanno rendendo gli investitori molto più timorosi. Per finanziare il governo federale chiedono rendimenti più alti, il che nel lungo periodo contribuirà a gonfiare ulteriormente il debito. Uno scenario che l’Italia e gli ex “Piigs” conoscono bene ma per Washington è terreno inesplorato “È come essere su una barca che sta andando verso gli scogli e vedere i governanti discutere su quale direzione prendere”, ha detto al Financial Times Ray Dalio, miliardario fondatore del fondo speculativo Bridgewater Associates. “Non mi interessa se girano a sinistra o a destra, l’importante è che girino per riportare la nave sulla rotta”.

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.