Il mondo FQ

La società non sa dove smaltire gli scarti con l’arsenico: lavori fermi da 3 mesi nel tunnel per il raddoppio ferroviario Messina-Catania

Gli sversamenti, l'allarme dei Comuni, il sequestro della Procura. Il cantiere per la galleria Sciglio è sempre più un grattacapo per il consorzio guidato da Webuild: ora che l'area è dissequestrata l'azienda non sa dove stoccare il materiale di risulta in sicurezza
Commenti

Lavori fermi per l’arsenico. A Nizza di Sicilia la talpa del consorzio guidato da Webuild che lavora al raddoppio ferroviario è ferma ormai da tre mesi perché non è stato ancora possibile individuare un sito di stoccaggio dove smaltire il materiale di risulta contaminato dall’arsenico. A Nizza di Sicilia, comune sulla costa ionica messinese, si scava, infatti, una galleria per rendere più veloci i collegamenti ferroviari tra Messina e Catania ma si tratta di rocce piene di metalli tra cui appunto l’arsenico. Cos’è successo quindi? Il materiale di risulta accumulato dai lavori è stato accatastato in vasche di contenimento non coperte e l’arsenico accumulato, presente nel materiale scavato, è risultato dalle analisi dell’Arpa superiori ai livelli previsti dalla legge. Le piogge hanno sciolto il materiale che si è riversato al di fuori, contaminando – è il sospetto – anche le falde acquifere di Nizza.

Di certo poco dopo l’allarme sullo sversamento di materiale con arsenico (lanciato dal sindaco di Roccalumera e deputato regionale di Sud chiama Nord, Pippo Lombardo), il sindaco di Nizza, Natale Briguglio, ha dichiarato non potabile l’acqua comunale perché contaminata dal metallo: le analisi avevano svelato un dato superiore ai limiti di legge. Lo scorso 23 ottobre il personale di polizia giudiziaria dell’Arpa di Messina ha svolto un sopralluogo dopo alcuni giorni di pioggia e ha riscontrato “il dilavamento di liquido da una vasca di accumulo che raccoglie le acque derivanti da un’area di deposito temporaneo di inerti, liquido gestito come rifiuto”. Poco dopo la procura di Messina ha disposto il sequestro di una vasca di accumulo perché il trattamento dei rifiuti non pericolosi si era svolto “difformemente alle prescrizioni imposte” dalla legge.

Il consorzio guidato dalla società di Pietro Salini (ad di Webuild) ha vinto l’appalto per i lavori dell’infrastruttura ferroviaria che prevede il raddoppio nella linea Messina-Catania-Palermo e avrebbe dovuto individuare un sito dove stoccare materiale non pericoloso prima ancora di iniziare i lavori, perché era noto che in quel punto dei Monti Peloritani ci fosse una presenza importante di metalli. Così però non è stato e i lavori sono ancora fermi perché non è stato ancora individuato un sito per potere smaltire il materiale di risulta. Un vero e proprio impasse per il consorzio guidato da Webuild, la società che dovrà eseguire i lavori per il Ponte sullo Stretto. I lavori stanno per partire, invece, a Forza d’Agrò, dove si attende l’assemblaggio della talpa. Tutto procede, invece, a Trappitello, sotto Taormina.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione