Il mondo FQ

L’Antitrust multa Interflora per 400mila euro: “Consegna fiori diversi da quelli ordinati, non rispetta i tempi e non informa sui costi”

Una serie di comunicazioni interne acquisite dall'autorità fa emergere diffusa insoddisfazione della clientela per difformità degli omaggi consegnati da quelli scelti online, ritardi nella consegna, prodotti di qualità scadente
Commenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha dato una multa da 400mila euro a Interflora Italia per una pratica commerciale scorretta in violazione degli articoli 20, 21 e 22 del Codice del consumo. Secondo l’Antitrust non ha rispettato l’impegno di consegnare gli omaggi floreali in giornata o comunque con tempi certi e ha recapitato omaggi difformi da quelli ordinati, per qualità e tipologia di fiori, da quelli scelti e pagati online dai consumatori. Nel processo di vendita online, inoltre, la società non ha fornito informazioni chiare e immediate riguardo ai costi connessi al servizio di consegna.

Sul sito di Interflora veniva garantita la consegna in giornata “poche ore dopo il completamento dell’ordine”, ricorda l’Antitrust, e si promuoveva la “qualità garantita” delle composizioni floreali, con “fiori freschi di primissima qualità che vengono lavorati dal fiorista più vicino al luogo di destinazione poco prima della consegna”. Ma una serie di comunicazioni interne acquisite dall’autorità hanno fatto emergere diffusa insoddisfazione della clientela per difformità degli omaggi consegnati da quelli scelti online, ritardi nella consegna, prodotti di qualità scadente.

Molti fiorai poi rifiutano le consegne perché i fiori proposti sul sito non sono disponibili, con il risultato che l’ordine parte in ritardo. E su questo il responsabile aziendale della rete ammette che “non ha un sistema di gestione della rete di fiorai affiliati in quanto non è in grado di verificare la disponibilità dei prodotti presenti presso gli affiliati rispetto ai prodotti venduti online” e “il catalogo prodotti Interflora, pubblicato sul sito internet della società, è sviluppato in Francia e non è parametrato alle effettive disponibilità della rete di affiliati che saranno interessati della relativa preparazione e consegna dell’ordine”.

Quanto ai costi l’azienda “promuoveva – almeno fino al 12 agosto 2024 (data dalla quale sono state apportate modifiche sul proprio sito internet) – una serie di prodotti senza alcun riferimento ai costi, determinati in misura fissa dalla Società per un importo di euro 9,99 per singola consegna o di 17,99 euro in caso di abbonamento annuale con consegne illimitate, connessi al servizio aggiuntivo di consegna”. Ma poi, nel momento in cui il consumatore sceglieva l’omaggio, i costi non comparivano fino al momento di inserire i dati per il pagamento.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione