Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 16:26 del 18 Gennaio

Mattarella: “Tecnologia? A volte pretende di monopolizzare il pensiero”. Ovazione in teatro per il discorso sulla cultura e l’ambiente

L'intervento del Capo dello Stato al teatro Pirandello di Agrigento, capitale della Cultura 2025. Alla fine, tutti in piedi e un lungo applauso [Video]
Mattarella: "Tecnologia? A volte pretende di monopolizzare il pensiero". Ovazione in teatro per il discorso sulla cultura e l'ambiente
0 seconds of 5 minutes, 1 secondVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:01
05:01
 
Commenti

“I molti tesori della penisola sono strettamente legati alle comunità che li hanno espressi, al loro peculiare sviluppo e siamo consapevoli che ci sono, oggi, aree in sofferenza, abbandoni necessitati, rischi di spopolamento. Riportare equilibrio nei luoghi dove la natura è stata forzata e in cui risiedono tanti beni della cultura italiana costituisce strada obbligata per favorire una crescita sostenibile, e per rafforzare il Paese nella sua interezza”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla cerimonia di inaugurazione di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Nel suo intervento Mattarella ha accennato anche alla scelta di Gorizia e Nova Gorica capitali europee della Cultura. “In questo stesso anno l’Italia condividerà con la Slovenia la responsabilità, di essere Capitale europea della Cultura con Gorizia e Nova Gorica. Una scelta di altissimo valore in un’area storicamente gravata da conflitti che oggi hanno saputo tradursi in collaborazione e amicizia nell’Unione Europea. Dove frontiere contrapposte avevano separato, oggi l’Europa unisce”.

“Viviamo un tempo in cui tutto sembra comprimersi ed esaurirsi sull’istante del presente. In cui la tecnologia pretende, talvolta, di monopolizzare il pensiero piuttosto che porsi al servizio della conoscenza – ha aggiunto il Capo dello Stato – La cultura, al contrario, è rivolgersi a un orizzonte ampio, ribellarsi a ogni compressione del nostro umanesimo, quello che ha reso grande la nostra civiltà”. Alla fine del suo intervento, al teatro Pirandello di Agrigento, è scattata l’ovazione.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione