Giudicato colpevole ormai oltre sei mesi fa, il presidente eletto degli Usa Donald Trump ha cercato in ogni modo di evitare che il giudice stabilisse la pena per il caso di New York relativo alla pornostar Stormy Daniels. La Corte suprema americana però ha bocciato la richiesta del tycoon di bloccare la sentenza. Il verdetto è atteso oggi alle 15.30 ora italiana. Il prossimo inquilino della Casa Bianca è accusato di avere falsificato la contabilità della Trump Organization per nascondere, alla voce “spese legali” il pagamento di 130mila dollari alla pornostar. Il pagamento venne effettuato attraverso il suo ex avvocato e ‘fixer’ Michael Cohen per comprare, alla vigilia delle elezioni 2016, il silenzio della Daniels riguardo una passata relazione sessuale con il tycoon, avvenuta nel 2006, confermata in aula dalla pornostar.
Il processo –Trump è stato ritenuto colpevole per tutti i 34 capi di imputazione da una giuria di New York. La condanna, che sarà stabilita oggi, può variare da un massimo di 4 anni di carcere alla messa in prova sino ad una multa. Con lo storico verdetto di colpevolezza raggiunto all’unanimità dalla giuria dopo due giorni di camera di consiglio, il tycoon diventa il primo presidente eletto americano condannato in un processo penale.
La decisione – Quattro dei saggi hanno votato contro il via libera alla sentenza. Per Trump la decisione della Corte suprema, presa con cinque voti a favore e quattro contrari, è una sconfitta che arriva a pochi giorni dal suo giuramento. Il presidente eletto Usa aveva chiesto il blocco della sentenza sostenendo che sarebbe stata una distrazione per la sua squadra di transizione. “Apprezzo il tempo e lo sforzo della Corte suprema nel cercare di rimediare alla grande ingiustizia che mi è stata fatta: per il bene e la santità della presidenza, farò appello contro questo caso e sono fiducioso che la giustizia prevarrà” ha affermato Trump sul suo social Truth. “I patetici e morenti resti di questa caccia alla streghe contro di me non ci distrarranno“, assicura Trump.
L’altra grana – Intanto la Corte d’appello dell’11mo Circuito spiana la strada alla pubblicazione del rapporto del procuratore speciale americano Jack Smith sul 6 gennaio 2021 con l’assalto al Campidoglio e sugli sforzi di Donald Trump di capovolgere il risultato delle elezioni del 2020. I tempi della pubblicazione non sono ancora noti e il presidente Usa eletto ha ancora la possibilità di presentare appello contro la decisione proprio alla Corte suprema.
Hai già letto 5 articoli
Acquista l'accesso illimitato a Ilfattoquotidiano.it
Partecipare in diretta ogni giovedì alle 16.00 alla riunione di redazione de ilfattoquotidiano.it e proporre la tua inchiesta
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitori
Proporre il tuo post per il blog dedicato
Commentare tutti gli articoli
Navigare il sito senza pubblicità
Ricevere le newsletter tematiche
Leggere tutti gli articoli del Fatto Quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
Sconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
Sottoscrivere la tessera alla Fondazione il Fatto Quotidiano al prezzo ridotto di 5€ (anziché 20€)
Infine riceverai la tua Membership card digitale e potrai usufruire dei vantaggi dedicati alle nostre Partnership
Partecipare in diretta ogni giovedì alle 16.00 alla riunione di redazione de ilfattoquotidiano.it e proporre la tua inchiesta
Partecipare al Forum di discussione con la redazione e il Direttore e lanciare la tua campagna su un tema o una battaglia di interesse pubblico. Scopri la nuova sezione dedicata ai sostenitori
Proporre il tuo post per il blog dedicato
Commentare tutti gli articoli
Navigare il sito senza pubblicità
Ricevere le newsletter tematiche
Leggere tutti gli articoli del Fatto Quotidiano 7 giorni dopo la pubblicazione
Sconto del 30% sull'abbonamento annuale a TvLoft e sui libri della casa editrice Paper First; sconto del 20% e sui prodotti del nostro shop online
Sottoscrivere la tessera alla Fondazione il Fatto Quotidiano al prezzo ridotto di 5€ (anziché 20€)
Infine riceverai la tua Membership card digitale e potrai usufruire dei vantaggi dedicati alle nostre Partnership
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico
La Redazione
Roma, 16 gen.(Adnkronos) - "Alla fine di questa giornata sono convinto che avremo tutti le idee più chiare e soprattutto contribuiremo a rendere in questa nazione la convivenza vigile con le calamità naturali più serena, più responsabile, più consapevole. Dopotutto è questo ciò che si chiede alla comunità italiana: toccare meno il corno rosso, toccare meno ferro, fare meno scongiuri e lavorare per attrezzarsi a vivere su una terra fragile, debole, bella, bellissima. E proprio per questo vogliamo dare il nostro contributo a un dibattito che negli ultimi decenni non è stato particolarmente coinvolgente". Lo ha detto il ministro per la protezione civile Nello Musumeci intervenendo al convegno 'Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela'.
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - "Guardo l'orologio perché io avrei dovuto cominciare a parlare alle 10 e finire alle 10.15 mentre tu, caro ministro Giuli, avresti dovuto cominciare alle 10.15 e finire alle 10.30. Ma siccome i due capi dipartimento ci hanno messo in difficoltà perché hanno parlato 5 minuti ciascuno io sto cercando di riallinearmi agli orari del programma. Perché qua i sabotaggi sono peggio delle ferrovie...". Lo ha detto Nello Musumeci, ironizzando, al convegno 'Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela'. Il suo intervento era previsto alle 10 ma i brevi interventi del capo dipartimento Protezione Civile Fabio Ciciliano e di Casa Italia Lukgi Ferrara lo hanno costretto ad anticipare.
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - "Il bene culturale è l'elemento identitario che lega un uomo a un territorio. A fronte di tutto questo qual è il nostro compito? E' quello di porci due domande, anzi tre. La prima domanda: è lacunosa la normativa vigente sulla tutela dei beni culturali in Italia? Esiste una diffusa sensibilità su questo tema o, invece, il mondo della cultura, della accademia appare poco interessato e poco sensibile? E la terza domanda: si evidenzia la necessità di bussare alla porta dell'Unione europea per chiedere l'istituzione di un istituto internazionale che per la sua stessa funzione possa cooperare con gli stati membri per creare un organismo atto a intervenire in caso di necessità? E direi anche senza necessità perché la prevenzione non sempre è dettata dalla necessità. Attorno a questi temi oggi dovremmo ricavare qualche punto". Lo ha detto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci intervenendo al convegno 'Beni culturali e catastrofi naturali: idee per la tutela' in corso a Roma.
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - "L'italia, tra i paesi europei, è quello più esposto per i rischi naturali ed è anche quello più dotato di beni culturali. Parliamo di opere d'arte, monumenti, documentazione cartacea, di biblioteche, di pinacoteche, di dimore storiche, anche provate, che sono un patrimonio da non sottovalutare". Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile e per le Politiche del Mare, Nello Musumeci, intervenendo a Roma al Convegno Beni Culturali e Catastrofi Naturali: idee per la tutela. "Il tema delle catastrofi naturali non è particolarmente approfondito e non ha appassionato particolarmente il mondo accademico dove e rimasto chiuso in alcuni ambienti- denuncia Musumeci - a mio avviso, invece, dovrebbe interessare tutti a cominciare dagli enti territoriali".
"L'ostacolo è di carattere psicologico: convincere dell'utilità di affrontare un tema - dice -perché conoscendo si può affrontare con la competenza minima che si richiede alle istituzioni". "E' un errore pensare solo al terremoto, perché buona parte degli archivi storici si trovano negli scantinati che sono i luoghi dove per prima arriva l'acqua nel caso di inondazione di un fiume", dice ancora. "Questo ci fa capire quanto la materia sia complessa", spiega ancora Musumeci.
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - "L'ambizione che tutti abbiamo è di fare della Protezione Civile un modello non solo emergenziale, lo è già da diversi anni". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, intervenendo a Roma al convegno 'Beni culturali, catastrofi naturali- Idee per la tutela'. "Ringrazio il Capo Dipartimento Fabio Ciciliano per essersi subito messo a disposizione, come sempre fa quando si tratta di organizzare eventi che diventano occasione di analisi e dibattito, di confronto e approfondimento. E ringraziarlo anche per avere assunto l'impegno di coordinare otto interventi in Italia di riqualificazione sul 'modello Caivano' e al tempo stesso reggere le sorti di un dipartimento tra i più complessi, quale è quello della protezione civile- dice Musumeci- Lo ringrazio e lo esorto ad avere la testa e il cuore divisa al 50 per cento, per il Dipartimento della Protezione civile e al 50 per cento per la riqualificazione modello Caivano".
"Lo dico perché ne conosco le capacità e perché l'ambizione che tutti abbiamo, a partire dal Presidente del Consiglio, è di fare della nostra Protezione civile un modello non solo dal punto di vista emergenziale, lo è già da diversi anni e non è certo merito mio- aggiunge il ministro - Ma è merito di tutta la comunità scientifica e amministrativa del dipartimento, ma la protezione deve tornare, forse non lo è mai stata, deve essere innanzitutto prevenzione. Ne sono fermamente convinto e questo è il tema sul quale il governo si gioca a credibilità".
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - "La Protezione Civile deve essere innanzitutto prevenzione. Ne sono fermamente convinto. Questo è il tema sul quale il governo si gioca la sua credibilità e noi abbiamo il dovere di operare su questo obiettivo". Lo ha detto il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, intervenendo a Roma al convegno su 'Beni culturali e catastrofi naturali, idee per la tutela', alla presenza del Capo dipartimento Protezione civile Fabio Ciciliano e del ministro della Cultura Alessandro Giuli.
(Adnkronos) - "Oggi, in America sta prendendo forma un'oligarchia di estrema ricchezza, potere e influenza che minaccia letteralmente l'intera democrazia, i nostri diritti e le nostre libertà fondamentali, e una giusta possibilità per tutti di andare avanti". E' il monito lanciato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden nel discorso di addio alla nazione a cinque giorni dall'insediamento di Donald Trump. Parole pronunciate dallo Studio Ovale molto probabilmente riferite al miliardario Elon Musk, al fianco del presidente eletto sin dalla sua vittoria, e al Ceo di Meta Mark Zuckerberg.
Il Presidente ha delineato alcune delle sue preoccupazioni più urgenti, tra cui quella che ha definito una stampa libera “fatiscente”, l'influenza smisurata del complesso militare-industriale, la crescente disinformazione e la necessità di eliminare il denaro nero dalla politica. Ha anche chiesto emendamenti costituzionali per garantire la responsabilità presidenziale, sostenendo che nessun presidente dovrebbe essere immune da procedimenti giudiziari per i crimini commessi durante il suo mandato.
Citando l'avvertimento dell'ex presidente Dwight Eisenhower contro un "complesso militare-industriale" - utilizzato nel discorso d'addio del 1961 per mettere in guardia contro "la potenziale ascesa disastrosa di potere mal riposto" - Biden ha affermato che "sei decenni dopo sono ugualmente preoccupato per la potenziale ascesa di un complesso tecnologico-industriale". Il che, ha sottolineato, "potrebbe rappresentare pericoli reali anche per il nostro Paese".
Citando i social media e criticando la loro non accurata verifica dei fatti, il presidente americano ha dichiarato che ''i social media stanno rinunciando al fact-checking. La verità è soffocata dalle bugie raccontate per il potere e per il profitto". Biden ha anche messo in guardia dai potenziali pericoli dell'intelligenza artificiale, definendola "la tecnologia più importante del nostro tempo".
Secondo Biden, infatti, "niente offre possibilità e rischi più profondi per la nostra economia, la nostra sicurezza e la nostra società". Quindi, senza misure di salvaguardia, l'intelligenza artificiale potrebbe "generare nuove minacce ai nostri diritti, al nostro stile di vita, alla nostra privacy, al nostro modo di lavorare e di proteggere la nostra nazione".
Biden ha quindi augurato successo alla nuova amministrazione Trump. Ma, allo stesso tempo, ha avvertito: la Costituzione deve essere modificata per "chiarire che nessun presidente" è "immune dai crimini che commette mentre è in carica". L'Nbc nota però che un emendamento costituzionale richiederebbe un grande sostegno e un bipartitismo sia a livello federale sia statale, il che lo rende improbabile nel breve termine. "Il potere di un presidente non è illimitato", ha detto Biden. "Non è assoluto e non dovrebbe esserlo", ha aggiunto.
non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità. Per continuare a leggerci accetta i consensi o diventa nostro Sostenitore (in questo modo navigherai senza nessuna inserzione).
Ti ricordiamo che il nostro lavoro ha un costo ripagato dalla pubblicità e dai sostenitori. Il tuo aiuto è per noi indispensabile.
Se clicchi “Accetta i consensi” acconsenti in questo modo al trattamento dei tuoi dati personali mediante l'impiego di tutti i cookie presenti sul sito, fermo restando la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento. Navigherai in modo totalmente gratuito e potrai visualizzare fino ad un massimo di 5 articoli al mese, e vedrai la pubblicità. Che cosa sono i cookie?
Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattoquotidiano.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi. A decorrere dal quarto mese il costo dell'abbonamento diverrà di 5,99€ al mese, il tutto mantenendo le tue attuali impostazioni. Da abbonato potrai navigare senza alcun tipo di pubblicità.