Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 12:54 del 18 Dicembre

Disegnate numerose svastiche sui muri in centro a Brescia, anche dove esplose la bomba della strage di piazza della Loggia

A Brescia dopo solo 5 giorni dal corteo neofascista, sono comparse diverse svastiche nel centro, anche nel luogo dell'attentato di piazza della Loggia
Brescia, svastiche in piazza Loggia e sui muri del centro
0 seconds of 20 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
00:20
00:20
 
Commenti

Svastiche su un muro, non lontano dal luogo dove esplose la bomba della strage di piazza della Loggia. È di nuovo allerta a Brescia, a soli cinque giorni dal corteo di estrema destra che ha visto circa cinquecento persone sfilare per le strade con bandiere tricolori e slogan come “Difendi la tua città” e “Alcuni bresciani non si arrendono”. Alla vigilia della manifestazione antifascista prevista per domani, sono apparse svastiche sui muri della città.

I simboli nazisti hanno deturpato diversi luoghi significativi, tra cui il muro del liceo Veronica Gambara, una fontana nel centro storico il basamento della statua Bella Italia in piazza della Loggia: si tratta del luogo dell’attentato del 28 maggio 1974, in cui morirono 8 persone e ne furono ferite 102. In particolare, lungo via Trieste, sul muro del liceo sono stati disegnati almeno una decina di simboli nazisti.

“Un episodio che non può essere minimizzato e che va condannato senza se e senza ma“, è la dichiarazione di condanna del centrodestra in consiglio comunale a Brescia. “Questo gesto è un’offesa alla nostra comunità, alla memoria storica della nostra città e soprattutto ai tanti deportati e alle vittime del nazifascismo, che devono essere ricordati con il massimo rispetto“, sostengono i consiglieri comunali di centrodestra. “Brescia – proseguono – con la sua storia, la sua tradizione di resistenza e di libertà, deve rimanere unita nella condanna di simili manifestazioni di odio. Questo episodio rappresenta una macchia per la nostra città e un’offesa ai valori di pace, democrazia e solidarietà che ci uniscono”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione