Il mondo FQ

Trump nomina il generale Keith Kellogg inviato speciale per la Russia e l’Ucraina: “Insieme renderemo il mondo sicuro”

Commenti

Sarà il generale 80enne Keith Kellogg l’assistente del nuovo presidente Usa e inviato speciale per la Russia e l’Ucraina. Lo annuncia lo stesso Donald Trump sul suo social Truth: “Insieme renderemo il mondo di nuovo sicuro“, ha detto il neoeletto presidente americano.

Durante la prima amministrazione Trump, Kellogg è stato consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca ad interim, dopo che Michael Flynn fu costretto a dimettersi perché travolto dal Russiagate. Alla fine Trump nominò consigliere per la sicurezza Nazionale, H.R. McMaster e nell’aprile del 2018 Kellogg divenne consigliere per la sicurezza nazionale del vice presidente Mike Pence. Nel post Trump ricorda che l’80enne generale dell’esercito “è stato con me sin dall’inizio, insieme assicureremo la pace attraverso la forza, e renderemo l’America e il mondo di nuovo sicuri”.

Lo scorso giugno Kellogg, insieme ad un altro consigliere della campagna di Trump, Fred Fleitz, hanno presentato al tycoon un piano per mettere fine alla guerra in Ucraina, sulla base del quale gli aiuti militari Usa all’Ucraina sarebbero subordinati all’assenso di Kiev ad entrare in negoziati di pace con la Russia. Il piano prevedeva un cessate il fuoco che avrebbe rispettato le linee del fronte al momento dei negoziati e la possibilità di attirare Mosca al tavolo negoziale con la promessa che l’adesione dell’Ucraina alla Nato sarebbe stata rinviata per un lungo periodo.

La nomina arriva dopo che la scorsa settimana era trapelato che Trump stava valutando per l’incarico di inviato il nome di Richard Grenell, un altro fedelissimo che è stato prima ambasciatore in Germania e poi capo della National Intelligence. Alla fine sarà invece Kellogg l’interlocutore diretto dell’amministrazione Usa con Zelensky e Putin.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione