Il mondo FQ

Mondo

Ultimo aggiornamento: 12:01 del 27 Novembre

Voci di Gaza – “Ho perso casa mia da un momento all’altro e non potrò tornarci mai più. Non basterà una vita intera per superarlo”

Voci di Gaza - "Ho perso casa mia da un momento all'altro e non potrò ritornarci mai più. Non basterà una vita intera per superarlo"
0 seconds of 2 minutes, 18 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:18
02:18
 
Commenti

La maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza non rivedrà mai più la propria casa, ridotta in macerie dopo un oltre un anno di bombardamenti israeliani. Un trauma, racconta Fidaa, un’operatrice Oxfam che prima dell’inizio della guerra abitava nel nord di Gaza e ora passa da un rifugio a un altro. “Ho perso casa mia, ho perso il diritto a tornare a casa mia. Non mi basterà una vita intera per superare questa cosa”.

La situazione soprattutto per chi è rimasto al nord è più che catastrofica. “La situazione nel nord di Gaza è ormai più che catastrofica e le famiglie lì non hanno letteralmente nulla da mangiare. Anche nel sud di Gaza la situazione si sta rapidamente deteriorando, con quasi nessun cibo rimasto nei mercati di Deir El Balah” è l’allarme di Sally Abi Khalil, direttore di Oxfam per il Medio Oriente. “La carestia incombe da mesi e le agenzie umanitarie come Oxfam hanno ripetutamente messo in guardia su quanto sia orribile la situazione, ma ci è stato sempre impedito di portare aiuti sufficienti nella Striscia”.

Questo racconto fa parte di Voci di Gaza’, una serie di testimonianze degli operatori e dei manager di Oxfam a Gaza che ilfattoquotidiano.it ha deciso di pubblicare fin dall’inizio del conflitto. L’obiettivo è avere un racconto in prima persona da parte dei civili che si trovano nella Striscia, coloro che stanno pagando il prezzo più alto.

LA PETIZIONE – Oxfam ha lanciato una raccolta firme (si può aderire qui) per “fermare tutti i trasferimenti di armi, componenti e munizioni utilizzate per alimentare la crisi a Gaza”. Un appello rivolto ai governi perché non siano “complici delle continue violazioni del diritto internazionale, adempiendo ai loro obblighi legali e garantendo un cessate il fuoco permanente al più presto”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione