Il mondo FQ

Trump, vittoria netta anche nei 7 Stati chiave: il cappotto lì dove Biden aveva costruito il trionfo del 2020

Commenti

I sondaggi davano i due candidati sul filo, in quella che si prospettava essere una battaglia all’ultimo voto. Addirittura che sarebbe potuta durare giorni. Ma in realtà, per Donald Trump è arrivata una vittoria netta, sancita non solo dal voto popolare, ma anche dal successo in tutti i sette swing States, gli Stati in bilico – Pennsylvania, Michigan, Wisconsin, Nevada, Arizona, North Carolina e Georgia – che alla vigilia erano stati identificati come ago della bilancia per determinare il destino della Casa Bianca. In 6 di questi 7 Stati Joe Biden aveva costruito la sua vittoria nel 2020, lasciando a Trump solo il North Carolina. Quattro anni dopo, il tycoon ha invece realizzato il cappotto ai danni di Kamala Harris, conquistandone 7 su 7.

Il tracollo negli Stati chiave
La Pennsylvania, dove si sono concentrati i maggiori sforzi della campagna elettorale, è andata a Trump coi suoi 19 voti elettorali. Sempre a The Donald sono andati i 10 grandi elettori del Wisconsin e anche i 16 della Georgia, così come quelli del North Carolina. Un successo ampio, limpido e schiacciante che certifica come Kamala Harris non sia stata in grado di replicare i successi di Joe Biden registrati nel 2020 e che, all’epoca, furono decisivi per far tornare i Democratici alla guida della Casa Bianca. A parte il North Carolina, che già nel 2020 aveva “votato” Trump, non ha retto il cosiddetto “blue wall” che andava appunto dalla Pennsylvania al Wisconsin, passando per il Michigan: un altro Stato conquistato da Trump che garantisce altri 15 grandi elettori.

Ma i repubblicani si sono ripresi anche Nevada e Arizona, gli unici due Stati chiavi a ovest, che garantiscono in totale altri 17 grandi elettori. Infatti, Trump alla fine dello spoglio arriverà ad avere 312 grandi elettori, contro i 226 di Harris: sintomo di una vittoria schiacciante, confermata anche dal voto popolare – uno scarto di circa 5 milioni di voti – e dalla conquista di Camera e Senato da parte del Gop. Harris, rispetto al 2020, ha perso ben 7 Stati (anche l’Alaska) mentre ha rubato ai repubblicani solamente il Maine, che vale appena 2 grandi elettori. E in molti Swing States ha ricevuto perfino meno voti rispetto ai candidati dem al Senato.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione