Il mondo FQ

Politica

Ultimo aggiornamento: 20:04 del 22 Ottobre

Aborto, M5s protesta in Aula: “Le politiche restrittive del governo non tutelano né la salute né la possibilità di scelta”

Aborto, M5s protesta in Aula: "Le politiche restrittive del governo non tutelano né la salute né la possibilità di scelta"
0 seconds of 2 minutes, 15 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:15
02:15
 
Commenti

Il Movimento 5 stelle ha chiesto una informativa alla Camera della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sull’applicazione della normativa sull’aborto, in Europa e in Italia. “Siamo preoccupati non solo per quanto sta accadendo in Europa ma anche in Italia dove politiche restrittive non tutelano le donne e il loro diritto di scelta“, ha affermato Gilda Sportiello. I deputati pentastellati hanno quindi indossato magliette nere con su scritto in caratteri rosa ‘My voice my choice’, campagna con cui si invita l’Ue a fare quanto in suo potere per rendere l’aborto sicuro, accessibile e legale per tutte le sue cittadine.

La stessa azione è stata fatta dai senatori e dalle senatrici del M5s: “Oggi in Aula abbiamo portato i diritti dei 20 milioni di donne che non hanno accesso a un’interruzione di gravidanza legale e sicura. Ancora oggi si continua a morire a causa di assurde restrizioni. Nella nostra stessa Italia, sono sempre di più le regioni in cui è diventato praticamente impossibile interrompere una gravidanza per l’eccessivo numero di medici obiettori e altri ostacoli, quali stigma, assenza di aborto farmacologico, assurde molestie divenute sempre più frequenti per via della presenza degli antiabortisti nei consultori”. E ancora: “Proprio oggi, in occasione dell’anniversario della sentenza che ha reso sostanzialmente impossibile l’accesso all’aborto in Polonia, nel cuore dell’Unione europea, indossiamo alla Camera e al Senato i simboli della campagna ‘My voice my choice’. La premier Meloni e tutto il suo governo cosa intendono fare per sostenere questo diritto?”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione