Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 16:03 del 9 Agosto

Protesta dei balneari in Liguria: “Meloni si sta dimostrando latitante”. I bagnanti: “Pagliacciata. Alla fine ci rimetteranno i clienti”

Sciopero dei balneari, tra gli imprenditori liguri
di Pietro Barabino
0 seconds of 3 minutes, 4 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:04
03:04
 
Commenti

In pochissimi se ne sono accorti, vista l’ora scelta dagli operatori balneari, ma in molte spiagge questa mattina gli ombrelloni sono stati aperti alle 9.30, due ore dopo l’orario di apertura di molti stabilimenti, per protestare contro il governo Meloni, ritenuto colpevole di non aver mantenuto le promesse fatte in campagna elettorale circa “proroghe delle concessioni che evidentemente aveva gli elementi per sapere di non poter fare”. A indire questa via di mezzo tra uno sciopero (perché per due ore il servizio in concessione è stato erogato parzialmente) e la serrata (perché di fatto non si tratta di vertenze di lavoratori ma una protesta tra gestori delle spiagge e il governo) è la Federazione Imprese Balneari insieme al Sindacato italiano balneari di Confcommercio.

Tra le Regioni più interessate dalla messa a bando delle concessioni c’è la Liguria, che potrebbe così riordinare un settore che vede le spiagge libere largamente sotto la percentuale prevista in proporzione a quelle degli stabilimenti. “Le questioni sono diverse – spiega l’associazione balneari di Albissola Marina, dove quasi tutti gli stabilimenti hanno aderito alla protesta – come prima cosa chiediamo alla Meloni di fissare regole precise ed evitare che la non gestione del problema significhi penalizzare il settore, poi chiediamo indennizzi in caso di perdita della concessione per coprire le spese affrontate quando ci avevano millantato la proroga fino al 2033”.

Intanto anche CNA Balneari (pur non aderendo alla protesta di oggi) ha richiesto a livello nazionale un incontro urgente a Giorgia Meloni in vista della cessione definitiva della validità delle concessioni in atto, in parte già scadute nel dicembre 2023, in parte in scadenza al termine di quest’anno “in assenza di una norma nazionale e senza linee guida omogenee per l’intero sistema balneare italiano”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione