Il mondo FQ

Danimarca, contro le emissioni arriva la tassa per gli allevatori sulle flatulenze del bestiame: fino a cento euro per ogni tonnellata di CO2

Commenti

Le flatulenze del bestiame? Saranno tassate. È quanto è stato stabilito dal governo socialdemocratico in Danimarca, dove gli allevatori dovranno pagare un’imposta sui gas serra emessi dalle loro mucche, pecore e suini a partire dal 2030. Il Paese nordico sarà il primo al mondo ad applicare una misura del genere, volta a scoraggiare le emissioni di metano, uno dei gas che più contribuiscono al riscaldamento globale. L’obiettivo della nuova tassa di ridurre le emissioni di gas serra danesi del 70% entro il 2030 rispetto al livello del 1999, ha annunciato il ministro del Fisco Jeppe Bruus.

In particolare, l’importo della tassa sarà di trecento corone – pari a circa quaranta euro – per tonnellata di anidride carbonica equivalente, che aumenterà a 750 corone, circa cento euro, entro il 2035. Tuttavia, grazie a una detrazione fiscale del 60%, il costo effettivo per tonnellata inizierà a 120 corone – 16 euro – e aumenterà fino a trecento entro il 2035.

I livelli di metano emessi da discariche, sistemi di petrolio, gas naturale e bestiame sono aumentati rapidamente dal 2020, e gli allevamenti, secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite, sono responsabili di circa il 32% delle emissioni causate dall’uomo. Una mucca “standard”, in Danimarca, produce sei tonnellate metriche di CO2 equivalente all’anno. E secondo Statistic Denmark, al 30 giugno 2022, nel Paese si contavano 1.487.377 mucche. “Faremo un grande passo avanti verso la neutralità climatica nel 2045“, ha promesso il ministro Bruus.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione