Il mondo FQ

Il cielo è giallo per colpa dello scattering. Ecco cos’è e cosa sta succedendo in Italia

Commenti

Perché il cielo in questi giorni è giallo? Non solo in Italia. Il fenomeno riguarda mezza Europa, dalla Spagna alla Svizzera. Ma cosa c’è dietro? Dai social network è partita una folle corsa alla ricerca di possibili risposte. C’è chi richiama le scie chimiche, oppure chi inneggia al complotto della pioggia magnetica. O ancora chi, sostenuto da video e foto, si domanda “che cosa ci stanno buttando dal cielo?”.

Roma: cappa di caldo e cieli sabbiosi nella Capitale
di Local Team
0 seconds of 2 minutes, 9 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:09
02:09
 

Su X si potrebbe andare avanti a lungo: basta scrivere #cielogiallo. Ma anche Facebook regala perle. “Le università americane hanno espressamente dichiarato che stanno facendo esperimenti per oscurare il sole...”. Uno schema, quello del “complottismo” già visto in altre occasioni.

Ma su cosa sta succedendo realmente al cielo ci viene in soccorso la scienza. La risposta, infatti, secondo quanto riportato da AdnKronos, sta nello scattering. Un fenomeno che colora il cielo con la diffusione della luce del sole attraverso le molecole dell’aria. Nello specifico, il colore in questo caso è dato dalla polvere del deserto del Sahara che, spinta dai venti meridionali, viene riflessa dai raggi del sole. E il cambiamento climatico incide abbastanza in questo fenomeno. Le ondate di polvere del Sahara non sono certo una novità per la Penisola ma la loro frequenza e intensità stanno aumentando a causa del riscaldamento globale. E il magnetismo? La polvere, se osservata, presenta un colore rossastro e il motivo è perché contiene minerali che sono ossidi di ferro, come ematite, magnetite e maghemite, presenti in grandi quantità nel suolo del Sahara.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione