Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 18:14 del 14 Giugno

Papa Francesco ai leader del G7: “L’intelligenza artificiale è strumento affascinante e tremendo, ma la decisione deve rimanere sempre all’uomo”

Papa Francesco: "L'intelligenza artificiale è uno strumento affascinante e tremendo. La decisione deve rimanere sempre all'uomo"
0 seconds of 5 minutes, 30 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
05:30
05:30
 
Commenti

“L’Intelligenza artificiale è uno strumento estremamente potente impiegato in tantissime aree dell’agire umano. Ed è ora lecito ipotizzare che il suo uso influenzerà il nostro modo di vivere e persino la maniera in cui concepiamo la nostra identità di esseri umani”. Così Papa Francesco davanti ai leader del G7 in Puglia.

Il vigoroso avanzamento tecnologico, ha aggiunto, rende l’Ai uno “strumento affascinante e tremendo al tempo stesso”. Papa Francesco ha quindi sottolineato che l’Ai è “uno strumento” e che quindi come tale deve essere usata.

È l’uomo che deve sempre decidere, non le macchine. È in sintesi l’appello del Papa portato ai Grandi del G7. “La macchina può produrre delle scelte algoritmiche. Ciò che la macchina fa è una scelta tecnica tra più possibilità e si basa su criteri ben definiti, l’essere umano non solo sceglie ma in cuor suo è capace di decidere – ha proseguito – Per questo di fronte ai prodigi delle macchine, che sembrano saper scegliere in maniera indipendente, dobbiamo aver ben chiaro che all’essere umano deve sempre rimanere la decisione, anche con i toni drammatici e urgenti con cui a volte questa si presenta nella nostra vita”. “Condanneremmo l’umanità a un futuro senza speranza se sottraessimo alle persone la capacità di decidere su loro stesse e sulla loro vita – è il monito finale del Papa – condannandole a dipendere dalle scelte delle macchine“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione