Il mondo FQ

Maxi risarcimento all’ex addetto ammalato di asbestosi perché esposto all’amianto: Enel condannata in Corte d’appello a Firenze

Commenti

Un piccolo passo avanti. Enel è stata condannata in secondo grado dalla Corte d’appello di Firenze a risarcire un ex addetto, Franco Berti, per il danno professionale causato dall’esposizione all’amianto che lo aveva fatto ammalare di asbestosi nel 2014. La somma decisa è di circa 118mila euro. La decisione è stata accolta dall’avvocato difensore nonché presidente dell’Osservatorio nazionale amianto (Ona) Ezio Bonanni come “una vittoria importante”.

L’ex addetto, originario di Castelnuovo Val di Cecina, in provincia di Pisa, aveva lavorato dal 1958 al 1967 per la Società cooperativa Nuova Liberlavoro che forniva manodopera a Chimica Lardarello e successivamente a Enel. Secondo quanto accertato inizialmente dal tribunale, durante il periodo lavorativo sotto la nota azienda energetica Berti è stato esposto per lungo tempo alle fibre di amianto senza adeguate protezioni, circostanza che ha causato l’asbestosi (malattia polmonare) accusata nel 2014. Una volta che la patologia è stata accertata dall’Inail, l’uomo ha avviato un’azione legale per ottenere il risarcimento del danno subito, ottenendo ragione in primo grado nel 2020.

Enel, effettivo datore di lavoro dell’uomo, ha impugnato questa sentenza, ma la Corte d’appello fiorentina ha riesaminato i fatti e confermato la diagnosi dell’Inail: la mancata adozione di misure di protezione per i suoi lavoratori ha compromesso la salute di Berti. Il suo avvocato Bonanni, sottolineando l’importanza del riconoscimento dei diritti dei lavoratori esposti a sostanze nocive, ha affermato: “Questa sentenza rappresenta una vittoria importante per Franco Berti e un monito significativo per le aziende sull’importanza della sicurezza sul lavoro”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione