Il mondo FQ

Al via gli ecoincentivi per l’automobile: prenotazioni sul sito ministeriale dalle 10 di lunedì 3 giugno

Commenti

Dalle 10 di lunedì 3 giugno sarà nuovamente possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo ricorda il ministero delle Imprese e del Made in Italy in seguito alla pubblicazione in Gazzetta del Dpcm che a fine maggio ha rimodulato gli stessi incentivi per gli acquisti effettuati dal 25 maggio al 31 dicembre 2024.

Le prenotazioni, che i concessionari potranno effettuare sull’apposito portale Ecobonus, riguardano i contributi previsti per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e – L7e (motocicli e ciclomotori), N1 e N2 (veicoli commerciali). Con il nuovo decreto sarà possibile prenotare anche contributi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati e veicoli commerciali N1 e N2 anche ad alimentazione non elettrica.

Gli acquirenti persone fisiche dovranno presentare la dichiarazione in cui confermano di mantenere la proprietà dell’ecoveicolo per almeno un anno, periodo che raddoppia (24 mesi) in caso di acquirenti persone giuridiche. Le piccole e medie imprese, invece, dovranno presentare due dichiarazioni sostitutive che certificano, rispettivamente, il possesso dei requisiti di Pmi e l’esercizio di attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi.

L’importo degli incentivi varia a seconda dell’auto che si vuole acquistare, se nuova o usata. Per quanto riguarda le auto usate, lo sconto è pari a 2mila euro per chi acquisterà una macchina Euro 6 con emissioni fino a 160g/km e di valore fino a 25mila euro a fronte della rottamazione di un mezzo fino a Euro 4. Dato che per questa iniziativa sono stati stanziati 20 milioni, si stima che potranno beneficiarne 10mila persone.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione