Il mondo FQ

Covid, via libera dell’Aifa alla pillola di Pfizer: sarà disponibile in Italia dalla prima settimana di febbraio. Va presa entro 5 giorni dai sintomi

Il farmaco orale antivirale "si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88% il rischio di ospedalizzazione e morte", spiega la Commissione Tecnico Scientifica dell'Agenzia. "E' indicato per il trattamento di pazienti adulti con infezione recente e malattia lieve-moderata che non necessitano ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio"
Commenti

La Commissione Tecnico Scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco ha definito i criteri di utilizzo del medicinale Paxlovid, farmaco antivirale orale per la cura del Covid-19 della Pfizer, che ha ottenuto giovedì il via libera dell’Ema. Il farmaco aveva già avuto nel dicembre 2021 il parere favorevole della Commissione per la distribuzione in emergenza e sarà disponibile dalla prima settimana di febbraio 2022.

Il farmaco orale antivirale, “che nello studio registrativo si è dimostrato efficace nel ridurre dell’88% il rischio di ospedalizzazione e morte, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con infezione recente da SARS-CoV-2 con malattia lieve-moderata che non necessitano ossigenoterapia e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 severa”, scrive la commissione. Il trattamento “deve essere iniziato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi per 5 giorni”.

Le modalità per la selezione dei pazienti e per la prescrivibilità e distribuzione del farmaco, precisa Aifa, “saranno le stesse già stabilite per l’altro antivirale orale (molnupiravir)”, prodotto da Merck, che è già disponibile in Italia dal 4 gennaio ma ha dimostrato un’efficacia ridotta rispetto ai primi dati. E’ previsto l’utilizzo di un Registro di monitoraggio, che sarà accessibile sul sito dell’Agenzia italiana del farmaco.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione