Cultura

Alla Voragine, quando il teatro si fa ecologia disperata

L'ultimo spettacolo del drammaturgo e attore Pietro Babina è incentrato sulla "solastalgia", la sensazione angosciante di non riuscire a controllare le trasformazioni dell'ambiente in cui si vive. In scena all'Arena del Sole di Bologna

di Davide Turrini

Solastalgia. L’ambiente domestico/naturale in cui si vive sta cambiando e questa trasformazione su di sé provoca un’angoscia incontrollabile. Non ci fossero Pietro Babina e il suo Alla Voragine (in scena all’Arena del Sole di Bologna, produzione Emilia Romagna Teatri) saremmo tutti più soli basculando inquieti dentro a quel senso di inadeguatezza di fronte all’esistenza che scorre imperturbabile, dissennato, inaccettabile. Ragionare e pulsare di questo sentimento antico, drammaturgicamente perfino piuttosto classicheggiante, è una condizione dell’essere intima e individuale che l’autore bolognese declina in una universalità da prossimo futuro vagamente distopico, pioggia perenne e battente sul tetto e sulle pareti di un appartamento/scena visivamente essenziale e lontanamente funzionalista (i cassettoni che si aprono sotto al pavimento). Una poltrona non proprio al centro del palco, non proprio perpendicolare alla platea e una cuffia “del silenzio” appesa ad un bracciolo.

Un risicato ma florido angolo di giardino scenograficamente nascosto in quel suo vorticare di piante, acqua e terra. Lunghi tronchi/tubi filiformi e verticali a fare da sfondo intermittente, tetro, scheletrico. Due porte ai lati della scena che si aprono e chiudono a comando vocale (c’è un’intelligenza artificiale, Mesmer, a rispondere) come le fauci di una pianta carnivora. Il tempo del racconto è oltre, in una collocazione immaginaria, impossibile, impersonale, dilaniante (c’è Philip Dick ad osservare dall’alto). Quando a casa, nell’appartamento/stanza/palco, torna Engel (Tamara Balducci), dopo una qualche diavoleria di lavoro ipertecnologico aziendale, il protagonista (Babina stesso) riemerge proprio da quell’angolo di giardino dove si era addormentato. Indossando un logoro pigiama e stivali enormi, l’uomo inizia a trascinarsi sulla scena. Lei lo incalza, lo pungola, lo scuote. Lui indietreggia, si chiude ulteriormente, scrive su un quaderno con una penna quel testo, quell’opera che deve concludere e intanto, coraggiosamente da applausi, srotola un oltraggioso, autobiografico monologo verso un noto selezionatore di produzioni teatrali (reale) che lo vorrebbe volentieri far fuori dai giochi. Eppure, forse, probabilmente, quel legame affettivo, tra l’uomo e la ragazza, è l’unico appiglio, stinto e disperato, per lui, alla Max Von Sydow/Barbara Hershey di Hannah e le sue sorelle, per fingere di essere ancora socialmente vivo.

Poi accade che Engel si allontani da casa e che avvenga l’irreparabile. L’uomo quasi muore dal dolore, abbandona la casa per un po’, vi tornerà quando anche un’altra donna, Zea (sempre la Balducci), fingerà di suonare a quel campanello per chissà quale lavoro. Di nuovo un possibile involontario appiglio per rimanere dentro al mondo (quel nodo scorsoio preparato in scena è da brividi) attraversando la propria ira incontrollabile, di nuovo un sentimento amoroso, infine l’angoscia di quella “voragine” che richiama a sé, misteriosamente, ipnoticamente, barbaramente, l’uomo. L’attore Babina in scena dondola, caracolla, si piega, si china, si aggrappa ai bordi del palco, urla, impreca, bestemmia, veste scarponi pesantissimi che lo attraggono più o meno simbolicamente verso il pavimento. E tra un’attesa beckettiana alla parete/finestra con Zea, il suo corpo prova a resistere, ma la sua anima è già morta. Il drammaturgo Babina è insistente, spinge, stantuffa il senso universale di un io bernhardiano, mentre il finale (di partita) incalza inesorabile, ellissi narrativa, fisica, terra alla terra, polvere alla polvere, animale tra animali.

Il Babina regista che mette in scena, che costruisce lo spazio, che sottolinea il passare rapidissimo di un ampio lasso di tempo con una soluzione stroboscopica di luce, che estetizza il ricordo, il dolore, la fine, è sublime e delicato, onesto e fragile, in questo suo inattuale e fallimentare tentativo di intravedere una resistenza politica, culturale, intellettuale nello scorrere incolore del presente verso un futuro inimmaginabile grazie all’intrusione di elementi del passato (si diceva della carta e della penna, ma anche dell’apparizione evocativa di un “mangianastri” e delle note di Aguas de Março con Tom Jobim e Elis Regina). Infine il Babina artista/intellettuale, invischiato fino al collo in un gesto di resistenza, letteralmente a nudo nel mostrare la propria incertezza di uomo, inerme di fronte al fuoco della lotta che si accende e si spegne, di fronte a quella “voragine” da cui siamo entrati nel mondo dei viventi, senza sapere perché, e da cui ne usciremo, senza poterci fare nulla.

Alla Voragine, quando il teatro si fa ecologia disperata
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo

I commenti a questo articolo sono attualmente chiusi.