Si è spento a 101 anni Lawrence Ferlinghetti, poeta e a lungo proprietario del City Lights, la libreria e casa editrice di San Francisco che fece da culla alla Beat Generation e contribuì a dare alla città il ruolo di centro letterario e della rivoluzione culturale che sarebbe sfociata nel Sessantotto. La morte è avvenuta lunedì nella sua casa di San Francisco. Il figlio Lorenzo ha riferito che a causare il decesso è stata una malattia polmonare.
Figlio di una donna di origini francesi e portoghesi e di un italiano emigrato negli Usa a fine Ottocento (Carlo Ferlinghetti, che morì sei mesi prima della nascita del figlio), Ferlinghetti trascorse l’infanzia in Francia, a Strasburgo, affidato a una zia dopo il ricovero della madre in manicomio. Si trasferì negli Usa quando la zia fu assunta come governante a New York. Studiò giornalismo e durante la Seconda guerra mondiale si arruolò in marina. Quando vide Nagasaki a pochi giorni dallo sgancio della bomba atomica decise di diventare un ”pacifista radicale” e di continuare i suoi studi a Parigi, ottenendo un dottorato alla Sorbona.
Lì incontrò il poeta statunitense Kenneth Rexroth, che in seguito lo convinse a trasferirsi a San Francisco, in California, per sperimentare la nascente scena letteraria della città. Lì fondò la libreria e casa editrice City Lights, simbolo del movimento culturale Beat. Finì in prigione per aver pubblicato Urlo, di Allen Ginsberg, condannato per oscenità. Pubblicò anche i primi lavori di Jack Kerouac.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez