Si chiamava Zelene Blancas ed era un’insegnante in una scuola elementare del Texas, a El Paso. È morta per le complicanze legate al Covid-19. Zelene aveva realizzato, insieme ai suoi alunni, un video diventato virale (24 milioni di visualizzazioni) nel quale il suo insegnamento era quello del ‘contatto fisico’ come fonte di amore, benessere, empatia. Il filmato mostra un bambino fuori dall’aula con 4 pulsanti disegnati che corrispondono a quattro opzioni di saluto: abbraccio, pugno con pugno, stretta di mano, batti il cinque. Quasi tutti i compagni scelgono “l’abbraccio”. La maestra aveva contratto il virus che sembrava però avere sconfitto fino a quando lo scorso novembre è stata intubata a causa di una drastica diminuzione dei livelli di ossigeno. È morta il 28 diecembre, aveva 35 anni. Alla Cnn la preside della scuola, Cristina Sanchez-Chavira ha detto che Zelene “incarnava la gentilezza”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez