La pandemia da COVID-19 continua a correre veloce in Europa e in Italia e, mentre attendiamo i primi vaccini, una nuova e più aggressiva variante del virus sembra aver fatto la sua comparsa in Inghilterra. Per questo è necessario mantenere alta la guardia e non cadere vittime di disinformazione e per questa stessa ragione Facebook ha deciso di implementare anche su Instagram funzioni specifiche per combattere disinformazione e fake news sull’argomento.
Due in particolare sono le novità annunciate dal team di sviluppo di Instagram tramite il proprio account ufficiale su Twitter: introduzione di un pannello informativo per indirizzare gli utenti verso le notizie ufficiali e scientificamente fondate ed eliminazione di commenti fuorvianti su vaccino e pandemia.
With more countries around the world seeing a rise in COVID-19 cases, we’re launching two features to help people stay up-to-date and get information from credible sources directly on Instagram.
— Instagram Comms (@InstagramComms) December 17, 2020
Il primo richiama sostanzialmente lo stile di quello presente su Facebook, con link rapidi alle pagine informative delle autorità sanitarie nazionali o internazionali, come ad esempio L’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per quanto riguarda la seconda funzione invece Instagram non è scesa nei dettagli e non ha dunque spiegato come avverrà la selezione e la valutazione dei post da eliminare, se ci saranno team umani, se invece ci si affiderà interamente all’intelligenza artificiale o se si userà una soluzione mista.
In ogni caso, chi effettuerà una ricerca sui temi legati a pandemia e vaccini sarà reindirizzato a contenuti verificati, con eventuali messaggi fuorvianti e fake news che risulteranno quindi irraggiungibili. Il rollout della nuova funzione dovrebbe essere ormai già iniziato ma come sempre richiederà diversi giorni o settimane per risultare disponibile a tutti. Le novità infine riguardano tanto la versione dell’app per Android che quella per Apple.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez