Vola sopra i 30mila punti, strappando un nuovo record storico, il Dow Jones, l’indice di Wall Street che raggruppa le più importanti e rappresentative aziende statunitensi. Dal giorno delle elezioni presidenziali, lo scorso 3 novembre, il listino ha guadagnato circa il 9%. L’ultimo sprint è dovuto al rasserenarsi del clima politico negli Usa con l’amministrazione Trump disponibile a procedere con una transizione dei poteri non conflittuale. Sono inoltre piaciute le nomine annunciate dal neo presidente Joe Biden e, in particolare, l’arrivo dell’ex numero uno della Federal Reserve Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa. In rialzo anche gli altri due grandi listini statunitensi ossia l’S&P 500 e il Nasdaq. L’euro si rafforza sul dollaro e si scambia a 1,187. Ieri la moneta europea aveva superato la soglia di 1,19 dollari il livello più alto da gennaio 2018.
La giornata è stata positiva anche per le borse europee. Londra ha chiuso in rialzo dell’1,5%, Francoforte dell’1,2% così come Parigi. A Milano Piazza Affari ha chiuso con un progresso di circa il 2%. Bene soprattutto Saipem (+ 8,4%) e Tenaris (+ 6,3%) beneficiate dalla ripresa delle quotazioni del petrolio (+ 3,9%). Rialzi sopra il 5% per Leonardo ed Unicredit e di oltre il 4% per Enel che oggi ha presentato il piano industriale e annunciato una politica di dividendi che è piaciuta agli investitori. Male viceversa Diasorin e Amplifon con cali di oltre il 4%.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez