Fedez e Chiara Ferragni, ma anche il cantautore Fabio Concato e l’ex direttore del Piccolo teatro, Sergio Escobar. Sono alcuni dei personaggi a cui verrà assegnato quest’anno l’Ambrogino d’oro, la massima onorificenza concessa dal Comune di Milano a chi ha dato lustro alla città. Durante la cerimonia prevista per il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, che quest’anno si svolgerà in versione ridotta a causa del Covid, riceveranno le civiche benemerenze anche il professore ordinario di Statistica all’Università degli Studi di Milano Bicocca, Giorgio Vittadini (che è anche fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà), il promoter di concerti Claudio Trotta, il velista Ambrogio Beccaria e la direttrice del carcere di Bollate Cosima Buccoliero. Nell’elenco compaiono anche Loredana Bulgarelli, suor Anna Monia Alfieri, Elisabetta Dejana, Ernesto Emanuele, Susanna Mantovani, Vincenzo Mazzaferro, Gabriella e Gigi Pedroli e la partigiana Antonietta Romano Bramo.
I Ferragnez, il cui nome era circolato con forza nelle ultime settimane negli ambienti milanesi, riceveranno l’onorificenza per il loro impegno i mesi della prima ondata della pandemia. I due avevamo lanciato una raccolta fondi che aveva permesso di realizzare un nuovo reparto di terapia intensiva all’ospedale San Raffaele. A decidere di assegnare l’onorificenza è stata l’apposita commissione del Comune di Milano che comprende alcuni consiglieri e il presidente del Consiglio comunale.
La Grande medaglia d’oro alla memoria va agli operatori sanitari caduti sul lavoro per il Covid. Riceveranno invece gli attestati, per citarne solo alcuni, il blog di architettura Urban File, Milano aiuta, il Centro Ippico Lombardo, il terzo reparto mobile della Polizia di Stato, il progetto Dama dell’Ospedale San Paolo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez