Fan in lutto. Johnny Depp è fuori dalla saga di Animali fantastici in seguito alla sconfitta subita in tribunale nel caso di diffamazione contro il tabloid The Sun per un articolo del 2018 che lo ha aveva etichettato come un “picchiatore della moglie“. Ad annunciare l’addio al franchise cinematografico è stato l’attore stesso con una lettera pubblicata su Instagram dove ha spiegato che lascerà il ruolo del mago oscuro Gellert Grindelwald dopo la richiesta da parte dello studio delle sue dimissioni.
“Desidero farvi sapere che mi è stato chiesto di dimettermi dalla Warner Bros. dal mio ruolo di Grindelwald in ‘Animali fantastici’ e ho deciso di rispettare e accettare quella richiesta”, ha detto Depp. La Warner Bros. ha confermato l’addio di Depp e ha detto che il ruolo sarà rimpiazzato: “Ringraziamo Johnny per il suo lavoro sui film fino ad oggi“, ha scritto lo studio in una dichiarazione. In questo momento è in produzione il terzo film della saga. Depp ha anche precisato che farà ricorso contro la decisione del tribunale britannico, il cui giudice ha stabilito che le parole del The Sun, scritte da Dan Wootton che lo accusava di aver aggredito la moglie Amber Heard, erano “sostanzialmente vere”, e quindi non considerabili come diffamazione.
Depp aveva citato in giudizio News Group Newspapers, editore di The Sun, e il suo dirigente editore, Dan Wootton, su un articolo che lo accusava di aver aggredito Heard. “Il giudizio surreale del tribunale del Regno Unito non cambierà la mia lotta per dire la verità e confermo che ho intenzione di fare appello”, ha detto Depp. “La mia determinazione rimane forte e intendo dimostrare che le accuse contro di me sono false. La mia vita e la mia carriera non saranno definite da questo momento”. Animali fantastici, ha incassato quasi 1,5 miliardi di dollari con i primi due film della saga.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez