La Delfin, finanziaria del patron di Luxottica Leonardo Del Vecchio, è salita al 10,16% di Mediobanca rispetto al 9,889% precedente. E’ quanto si apprende dalle comunicazioni sulle partecipazioni rilevanti della Consob. La crescita oltre la soglia del 10% di piazzetta Cuccia avviene dopo il via libera da parte della Bce. “L’investimento in Mediobanca ha carattere finanziario e di lungo termine, con la volontà di garantire stabilità e sostenere la crescita dell’emittente”. E’ quanto si legge nella dichiarazione di intenzioni di Delfin, resa alla Consob. “Delfin non intende acquisire il controllo” su Mediobanca “o, comunque, esercitare un’influenza dominante sulla gestione” dell’istituto, precisa la società di Del Vecchio.
“Eventuali ulteriori incrementi della partecipazione”, che non potranno eccedere il 19,9% autorizzato dalla Bce “saranno, pertanto, valutati tempo per tempo sulla base, principalmente, del rendimento dell’investimento, delle condizioni di mercato e delle opportunità di acquisto”. Delfin precisa anche il 10% è stato acquisito per la “maggior parte” ricorrendo all’indebitamento finanziario. In particolare il 74,49% della quota è stato acquisito “mediante risorse rivenienti da una linea di credito revolving concessa – senza vincolo di scopo – da Unicredit Luxembourg” e per il 23,04% mediante “una linea di credito revolving concessa – senza vincolo di scopo – da Intesa Sanpaolo Luxembourg”. Solo il 2,47% è stato rilevato con mediante mezzi propri. “Non vi sono accordi con altri soci o terzi aventi ad oggetto la partecipazione in Mediobanca”, aggiunge infine la holding
Mediobanca è il primo azionista del gruppo Generali con il 13,4%. Del Vecchio possiede inoltre una partecipazione diretta nel gruppo assicurativo di Trieste del 4,8%.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez