“Palestina è anche fuori all’uscio di casa”. Erano parole di Vittorio Arrigoni, giornalista, che per la Palestina ha dato tutto e lo avrebbe fatto per ogni Palestina che passasse la notte su una panchina o su un barcone alla deriva. “Perchè la Palestina? Perchè difendere il diritto alla libertà del popolo palestinese è il più scontato tentativo di restare umani”, scrive Cecilia Dalla Negra, giornalista, nel suo libro Si chiamava Palestina.
Bel casino. Dovrebbe saperlo che a dire, peggio, scrivere certe cose ti metti solo dalla parte scomoda, che a schierarti col più debole puoi solo trovare conforto nella tua coscienza e in chi non si rassegna al gioco delle parti, che condannare il sionismo diventa per il più forte (e falso) l’imbroglio di spacciarti per antisemita. Le parole sono importanti, se storpiate si infilano senza rumore e cancellano lente la Storia.
La Palestina esiste, il sionismo la storpia, Israele la cancella, l’indifferenza internazionale dimentica. Cecilia Dalla Negra è una voce e non tace. E scrive. Non una cronaca, ma un percorso che tiene conto, sempre, di ciò che avviene prima e scatena il dopo: “Un secolo di storia ha un’origine e una causa cui occorrerà sempre tornare per poter leggere i fenomeni attuali nella loro complessità”.
Quante volte ho sentito parlare di Palestina, quanti film ho visto con le facce dei palestinesi a fare i cattivi. Sono cresciuto credendo che i cattivi fossero gli indiani e tifavo cowboys, mi sbagliavo. Digito la destinazione sul motore di ricerca e appare: “impossibile trovare Palestina su Google Maps”. Al suo posto: Israele.
Si chiamava Palestina non è la pietra scagliata contro Golia, ma quella terra con un popolo che “un popolo senza terra” le ha sottratto. Cecilia Dalla Negra ha il coraggio semplice di chi difende il più debole, anche quando questi sbaglia, e il suo libro è come un muro netto, ma se Israele lo erige per confinare i palestinesi, Cecilia lo ha fatto per separare la religione dalla Storia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez