Dopo il governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e il suo lanciafiamme, ora anche Al Bano è diventato il protagonista di un videogioco ironico ispirato alla gaffe fatta sui dinosauri. Ospite dell’ultima puntata di Domenica In, il cantante di Cellino San Marco aveva infatti affermato che la loro estinzione è da imputare all’uomo: un erroraccio storico (i dinosauri sono scomparsi circa 65 milioni di anni fa, mentre l’uomo esiste da “soli” 200mila anni, ndr) che aveva scatenato subito l’ironia sui social.
Così il giovane sviluppatore e youtuber, Samuele Sciacca ha realizzato anche un videogioco a tema dal titolo eloquente: Al Bano vs Dinos, disponibile su Shuttlestudio.it. Grafica semplice ed efficace, il divertente gioco vede Al Bano protagonista, raffigurato con le sembianze di un cavernicolo in stile Fred Flinstone e ovviamente il suo immancabile cappello bianco con il nastro nero, impegnato a scacciare più dinosauri possibili con la sua arma infallibile: i suoi prodigiosi acuti. Fondamentale il tempismo: se emesso quando il dinosauro è troppo lontano, risulta infatti inefficace. Il tutto con in sottofondo una versione remix di “Felicità”. Neanche a dirlo, il gioco è già diventato virale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez