Abbiamo già parlato del discorso di Ursula von der Leyen al Parlamento Europeo della settimana scorsa dove ha dipinto le grandi linee del piano per far ripartire l’–Europa. Un piano basato su energie rinnovabili, idrogeno, circular economy e molto altro.
A questo possiamo adesso aggiungere un altro tassello: un articolo di Euractiv del 20 maggio cita una bozza di un “Europe’s Green recovery plan” nel quale ci sarebbe l’indicazione di spendere almeno 1.000 miliardi di euro in un programma in settori strategici, tra cui l’idrogeno e la “mobilità pulita”.
Interessante vedere cosa contiene relativamente alle auto e vengono citate tre linee d’azione:
1. Un ampio programma di “Purchasing Facility” destinato ai veicoli “puliti” che permetta di ridurre la Co2 e le emissioni, in linea con gli standard Eu. Importo:20 miliardi di euro nei prossimi due anni;
2. Un “Clean Automotive Investment Fund” che acceleri il passaggio a motorizzazioni zero-emissioni. Importo: tra i 40 e i 60 miliardi di euro;
3. Il raddoppio degli investimenti Eu per l’infrastruttura per la ricarica con l’obiettivo di arrivare a 2 milioni di colonnine pubbliche di ricarica e stazioni di ricarica entro il 2025.
Se a questo si aggiunge che Bloomberg ha riportato che l’Unione Europea sta anche considerando la possibilità di esentare i veicoli elettrici dall’Iva ecco che quello che potrebbe essere sul trampolino di lancio è qualcosa che ha grandi potenzialità per il settore.
Naturalmente bisogna sciogliere nodi importanti:
– Quanto “clean” devono essere le auto per ricevere incentivi e aiuti?
– Come verranno declinati i piani nei singoli Stati?
– Si tratta di aiuti a fondo perduto o andranno rimborsati?
Queste e molte altre domande vengono alla mente, ma ormai manca poco: sembra che il piano verrà presentato il 27 maggio. Non rimane che aspettare qualche giorno.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez