StopGlobalWarming.eu è l’iniziativa di mobilitazione europea promossa da due movimenti fondati dall’ex europarlamentare e tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni Marco Cappato: EUMANS! (il movimento di cittadini europei attivo sullo sviluppo sostenibile) e Science For Democracy (l’alter ego internazionale dell’Associazione Luca Coscioni creato con Marco Perduca e attivo sulla libertà di ricerca scientifica).
La campagna di sensibilizzazione si è concretizzata anche in una petizione che ha raggiunto 25mila firme in pochi giorni e che verrà discussa al raggiungimento delle adesioni necessarie da raccogliere entro il 20 luglio. Tra i tanti i testimonial italiani già attivi, spiccano i nomi di Fedez, Pif, Nina Zilli, Mara Maionchi, Neri Marcorè.
Si tratta, inoltre, dell’unica iniziativa formale di raccolta firme per chiedere alla Commissione Europea di elaborare una proposta legislativa per fermare il riscaldamento globale. Nodo focale del progetto, sviluppato con l’aiuto di 5mila economisti e di 27 premi Nobel: spostare le tasse dalle persone all’ambiente, e dunque tassare le emissioni di CO2 e ridurre le tasse sul lavoro. Chi emette anidride carbonica in Europa pagherebbe un prezzo a tonnellata e il ricavato andrebbe a beneficio dei lavoratori, con una riduzione delle tasse in busta paga. In questo modo, l’Ue potrebbe ricavare un tesoretto di 180 miliardi di euro all’anno per ridurre la pressione fiscale sui lavoratori europei.
La seconda fase della campagna fa leva sulla giornata della Festa dell’Europa del 9 maggio, che coincide con il lancio, a livello globale, del video prodotto per StopGlobalWarming.eu dal collettivo di filmakers A Thing By. La mobilitazione continuerà fino a luglio sui social dove ogni venerdì prenderà vita un social bombing intorno all’hashtag #FridaysForYou, con l’obiettivo di arrivare a un milione di firme.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez