Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non andrà a Davos, dove alle 16 era in agenda il suo intervento al World economic Forum. Il premier resta a Roma, dove alle 18 presiederà una riunione del “cantiere Taranto“, in vista del varo del decreto con le misure per la città dell’ex Ilva. Alle 21, poi, è in programma un consiglio dei ministri che dovrebbe esaminare il dossier delle nomine nelle agenzie fiscali, Entrate, Dogane e Demanio, rimaste senza vertici. E forse, come fuori sacco, anche il decreto sul taglio del cuneo.
Alle Entrate dovrebbe arrivare, come da anticipazioni, Ernesto Maria Ruffini -commercialista ritenuto vicino a Matteo Renzi che l’Agenzia l’ha già guidata fino al 2018 – alle Dogane Antonio Agostini e al Demanio Marcello Minenna, responsabile dell’ufficio Analisi quantitativa e innovazione finanziaria della Consob ed ex assessore al Bilancio nella giunta Raggi.
In realtà nell’agenda di Conte l’appuntamento svizzero non era mai apparso ufficialmente: la sua partecipazione all’evento era rimasta in forse. Poi, complice il passo indietro di Luigi Di Maio e la necessità di lavorare su alcuni dossier urgenti, il premier ha deciso definitivamente di rimanere a Roma.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez