Piccioni con le zampe mozzate si aggirano per le città. Il motivo? I parrucchieri. Involontariamente sono proprio loro a ‘tagliare le zampe’ dei pennuti: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Biological Conservation dai ricercatori ricercatori francesi del Museo Nazionale di Storia Naturale e dell’Università Lyon-1, gli animali si infilerebbero tra la spazzatura dove spesso si trovano capelli che si annodano tra le loro zampette distruggendo i loro gli arti. L’analisi è stata condotta in 46 luoghi di Parigi e ha scoperto che dietro gli arti mozzati c’è sempre l’uomo: più i luoghi sono inquinati più i piccioni tendono ad avere queste mutilazioni. E lo stesso vale per le zone in cui è presente un maggior numero di parrucchieri: “Quando i piccioni camminano per terra, capelli o fili avvolgono le loro estremità e finiscono come un laccio emostatico sul dito, che ha una necrosi e cade”, fanno sapere i ricercatori del Museo di storia naturale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez