Tre storie fuse in un romanzo, tre storie che potrebbero essere tre racconti perché percorrono binari diversi, lontani tra loro, ma che invece arriveranno alla stessa stazione. Le tre storie in un romanzo le ha scritte Fernando Coratelli, il libro si intitola Alba senza giorno, l’editore è Italo Svevo.
La prima storia è quella di due rom, Stoian e sua moglie Stéphka, che dopo varie peripezie, arrivano in Italia. Sono giovani, si amano e sperano che il violino di Stoian permetta loro di vivere serenamente.
Poi c’è la storia di Martina, una giovane madre milanese di simpatie leghiste (con madre leghista). Il vero problema di Martina è una vita incolore, grigia come il cielo di Milano. Non c’è spazio per la compassione nel suo mondo, per il diverso.
E c’è la storia di Tonino Cortale che, oltre a essere un padre di famiglia che sogna scopate adulterine, è un sicario della ‘ndrangheta che riceve l’ordine di vendicare un assassinio.
“Non voglio morire in Bulgaria. Voglio un figlio. Voglio che stai con me e siamo felici”. La frase è pronunciata dalla giovane rom, Stéphka, nelle prime pagine. Tre storie, ma la vera protagonista è questa giovane zingara: si permette il lusso di sognare, lei, in un mondo che, invece di sognare odia.
Coratelli è nato a Bari, vive a Milano. Ha pubblicato Altrotempo (Cadmo), Quando il comunismo finì a tavola (CaratteriMobili), Lì dove niente può succedere (Lite-Editions, 2012) e La resa (Gaffi editore, 2013).
Coratelli ha dedicato il libro a Petru Birladeanu, musicista rumeno che il 26 maggio 2009 venne ucciso da un proiettile vagante durante una sparatoria alla stazione della Cumana di Montesanto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez