Si innamora del cinema folgorata da Taxi Driver (e dalle attrici italiane) e non lo lascia più: con 21 nomination all’Oscar, Meryl Streep detiene il record assoluto di candidature. Nella sua lunga carriera ha saputo interpretare qualsiasi ruolo, dal dramma alla commedia, dal biopic al musical. Sullo schermo è stata sia il primo ministro inglese Margaret Thatcher che la scrittrice innamorata dell’Africa Karen Blixen, sia una cantante d’opera stonata che una rinomata chef francese. Ma anche suffragetta, psicologa, strega cattiva, suora e direttrice di una rivista di moda – e l’elenco potrebbe continuare a lungo: Meryl Streep, camaleontica attrice da record, compie oggi 70 anni.
All’anagrafe Marie Louise, la Streep cominciò a recitare in teatro: ma poi scelse il cinema, folgorata da Robert De Niro in uno dei capolavori di Martin Scorsese. Tra i suoi modelli ci sono le attrici italiane, in particolare Anna Magnani e Silvana Mangano. Capace di passare con disinvoltura dal dramma alla commedia, da storie toccanti e dolorose come La scelta di Sophie a musical popolari come Mamma Mia!, non c’è ruolo che la Streep abbia snobbato, nemmeno i film Disney. Le ragazze la ricordano come Miranda Priestley del Il Diavolo Veste Prada, la glaciale direttrice capace di stroncare carriere arricciando le labbra, le loro mamme invece come Francesca dei I Ponti di Madison County, il film romantico strappalacrime per antonomasia. E presto arriverà anche sul piccolo schermo, nella serie tv Big Little Lies.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore