Dal 2010 (anno della rivolta di Tivoli gardens a Kingston) al 2017, che raggiunse il picco degli omicidi ordinari ed extragiudiziari, le città giamaicane – in proporzione al ridotto numero dei loro abitanti – si erano piazzate nella top list mondiale della violenza urbana, superando le metropoli brasiliane. Jcf (Jamaica Constabulary Force, la polizia) ha sterminato pressoché impunita per decenni circa 5mila persone, oltre un terzo risultate poi estranee ai fatti contestati. Adesso, il quadro è cambiato radicalmente: dal 2018 al 2019 diversi poliziotti-killer sono finiti dietro le sbarre.
Mondo - 1 Giugno 2019
Giamaica, finalmente un duro colpo per i killer in divisa

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione