“Niente offre certezze incrollabili e certezze gratiniche – scriveva Vittorio Zucconi – come l’ignoranza”. In un paese in cui un sottosegretario alla Cultura si vanta di non leggere libri da tre anni, c’è un progetto elaborato da un gruppo di studenti del Naba che consentirebbe a tutti (giovani e anziani) di dialogare con le grandi anime del passato. Ne parliamo con Ester Manitto, che ha sviluppato l’idea durante uno dei suoi corsi di brand design.

“Ho chiesto agli studenti di mappare – o come si dice oggi, di brandizzare – il Cimitero Monumentale. Oggi se vuoi andare da Giorgio Gaber, Bruno MunariDario Fo non sai come fare. Il progetto prevede che, attraverso più mezzi – cartacei, grafici, web – o grazie a un un totem, quando arrivi alla tomba di Gaber copi il codice Qr e trovi non solo tutto ciò che lo riguarda – dalle canzoni alla biografia – ma anche delle linee guida che ti consentono di metterlo in relazione con altri illustri ‘colleghi’ presenti al Monumentale, che si tratti di cantanti, poeti, scrittori, etc. E’ un modo non solo per bussare alla porta del tempo per ‘far parlare’ i maestri del passato, ma anche per rendere un luogo più vivo”.

Il progetto – che Danilo Maramotti, l’ex vignettista dell’Unità, ha definito “la versione web di Spoon River” – fa parte di un percorso didattico sperimentale che Ester Manitto ha battezzato “la scuola diffusa”: “Quando ho cominciato a insegnare comunicazione visiva, basic design, brand design, al Naba, alla Marangoni o al Politecnico – spiega – ho visto che gli studenti, quasi tutti fuori sede e per metà stranieri – dalla Cina al Kazakhstan – trascorrevano la maggior parte del loro tempo nella struttura e non beneficiavano di tutto quello che invece la città di Milano offre, specie nell’ambito del design e che è un tutt’uno con la città di Milano”.

A quel punto Ester ha cominciato proporre dei percorsi didattici. Per esempio allo showroom di “Bulthaup”, grande marchio di cucine tedesche, o a quello delle cucine Minotti, per spiegare come il prodotto sia imprescindibile dalla grafica, dalla luce, dallo spazio. In una dimensione esperienziale della didattica è molto più facile spiegare la coordinazione delle immagini piuttosto che ricorrendo a overdosi di Powerpoint. “Vorrei che anche qui a Savona, la mia città – dice Ester – il massimo monumento locale, e cioè la cappella Sistina, avesse la stessa cura, la stessa ‘impaginazione’. Una buona grafica salva la vita…”.

Col termine di “aule diffuse” Ester Manitto indica itinerari didattici che toccano ad esempio la Fondazione Castiglioni, la Fondazione Albini, la Fondazione Magistretti, etc. e ogni volta agli studenti viene proposto un progetto. Un gruppo di ragazze cinesi, ad esempio, ha immaginato per il centro di Milano un tram storico, che funzioni come una specie di bar itinerante.

L’idea della “scuola diffusa” nasce da un “maestro” illustre: Angiolo Giuseppe Fronzoni. Architetto, designer, grafico ed educatore, nacque a Pistoia nel 1923 e morì a Milano nel 2002. Nella sua “bottega” di corso Magenta, fu, sin dal 1984, il profeta di un minimalismo che combatteva, nel design, ogni forma di spreco inteso come superfluo, eccesso, gratuita ridondanza. Ester, che fu sua allieva e poi sua assistente, lo descrive così nel blog “Pieni di giorni’:

“Alla scuola-bottega di Fronzoni le materie erano volutamente semplificate per essere coerenti: progettazione bi e tridimensionale, disegno geometrico, cultura del XX secolo. Quest’ultima includeva visite guidate a studi di professionisti, showroom, mostre, aziende, atelier. Ci recavamo a trovare Bruno Munari, Gianni Berengo Gardin e Aldo Ballo, Bob Wilson, ma facevamo anche incontri guidati all’interno di aziende. Fronzoni spostava i confini della scuola, li estendeva. La scuola doveva entrare in contatto col mondo reale e il mondo reale doveva entrare nella scuola, per questo spesso le lezioni alla bottega erano tenute da esperti nel settore del design o del mondo della cultura. Nell’epoca virtuale, dove attraverso Internet si possono approfondire argomenti in modo capillare, forse la scuola deve assumere un ruolo diverso. La scuola dovrebbe diventare una sorta di esperienza irripetibile, cioè non affidabile a un tutor digitale”.

Il libro “A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica alla progettazione, alla didattica di uno stile di vita”, che Ester Manitto ha dedicato alla sua esperienza con Fronzoni, verrà presentato giovedì 30 maggio alla libreria Ubik di Savona in corso Italia alle ore 18.

 

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista
Articolo Precedente

Teatro alla Scala, nuova stagione con le star: dalla Prima con la Netrebko in Tosca a un “Ballo” versione Salvatores. Fino al compleanno di Beethoven

next
Articolo Successivo

Uffizi, il museo inaugura 14 nuove sale dedicate al ‘500: esposte anche molte opere mai viste prima

next