È morto Nanni Balestrini, 83 anni, scrittore, curatore di antologie ed esponente della Neoavanguardia. A darne notizia con un post su Facebook è la casa editrice DeriveApprodi. “E’ con tristezza e dolore – si legge – che informiamo della scomparsa di Nanni Balestrini. Una scomparsa, non solo per noi, incolmabile”. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, lo ha ricordato sulle sue pagine social: “Oggi se ne è andato Nanni Balestrini, uno degli autori e scrittori milanesi più spiazzanti del nostro tempo – ha scritto Sala -. Una voce indipendente, coraggiosa e spesso fuori dal coro che ci mancherà molto”.
Lello Voce, poeta che con Balestrini ha fondato il Gruppo 93, lo ricorda.
***
Nanni Balestrini è morto ieri sera a Roma.
Io con Balestrini, con l’autore di Vogliamo tutto, ho condiviso un lungo percorso.
Con lui (e soprattutto grazie a lui) ho scritto poesie, romanzi e romanze, ho manifestato, ho organizzato festival, ho cospirato (contro la stupidità del tardo-capitalismo), ho sofferto, ho gioito, ho condiviso l’amore per il Foscolo e per Cage, ho performato, ho mangiato, ho dormito, ho atteso treni ed aerei, ho viaggiato, ho fatto televisione, ho rischiato, ho vinto e sono stato sconfitto, ho amato e sono stato odiato, ho litigato, ho immaginato, ho realizzato, ho sognato.
Dal 1989 la mia vita è stata anche una vita con Nanni.
Ci si aspetterebbe dunque che ora io scrivessi di lui. Anch’io me lo aspetterei da Lello Voce.
Ma è impossibile e non perché non abbia parole (con Nanni, su Nanni le parole non mancano mai), no, è proprio che di Nanni Balestrini, della morte di Balestrini, non è possibile scrivere. Perché ogni volta che si scrive di lui occorre parlare anche d’altro. Cioè occorre tornare a parlare di vita.
Nanni era una relazione, un connettore di destini e di arte, un cortocircuito.
Ecco, allora, che per parlare di Balestrini bisognerebbe parlare anche dei Novissimi, del Gruppo 63, e dopo di quello 93, della poesia visiva e di quella sonora, della poesia concreta, della musica contemporanea e dell’arte contemporanea, di Fluxus, delle prime trasmissioni televisive dedicate alla poesia, di Linus, dei fumetti e della Signorina Richmond, di Potere Operaio e dell’operaismo, della critica letteraria tra strutturalismo e semiologia, del romanzo sperimentale, degli hooligan, dell’editoria (quella ufficiale e quella alternativa) di Feltrinelli, del ’68 e soprattutto del ’77, degli anni di piombo e delle stragi di Stato, di Pinelli, di quell’Orda d’oro di movimenti che cambiò per un momento il volto di questa nazione, di alfabeta e di alfabeta2, dei grandi festival di poesia italiani dopo Castelporziano, milanopoesia prima, romapoesia poi, dei centri sociali, di Radio Alice, di Deleuze e di Guattari, del punk, della video-arte e di tutto ciò che ha collegato arte e tecnologia, dell’antifascismo militante, della lotta alla camorra, del diritto al conflitto sociale e del diritto al conflitto artistico e letterario, del jazz, dell’opera-poesia, del poetry slam, e potrei continuare per un bel po’…
Tutto questo, in tutto questo è stato Nanni Balestrini, perché Nanni non è mai stato un ‘io’, è sempre stato, con una naturalezza sconcertante, un ‘noi’. Ed è stato felice di esserlo e chi, come me, ha avuto il privilegio di essere anche con lui ne è stato felice.
Perché Balestrini ci ha insegnato che l’Utopia sorride. Come ha detto oggi un amico comune, Franco Berardi: Nanni è “l’allegria che non demorde”.
Non lo piangete, Balestrini ne sarebbe annoiato e infastidito (due verbi che usava spesso per esprimere il suo disagio nei confronti di qualcosa o qualcuno).
Usatelo: le istruzioni sono comprese nell’opera, qualsiasi sua opera.
Ha scritto, poco prima di tornare a farsi filamento di rizoma:
basta scappare
sui vetri rotti
arrotolati attimi
labili inghiottono
febbrili sublimazioni
la stella implode
dopo il collasso
poesia pura
ce la faremo
Certo, Nanni, puoi contarci: ce la faremo, perché vogliamo tutto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez