“Londra, come hai potuto? Ecuador, come hai potuto? Sono scioccata“. La notizia dell’arresto nella capitale britannica di Julian Assange ha sconvolto Pamela Anderson, che tempo fa ha rivelato di aver avuto una storia con lui. L’attrice ha pubblicato su Twitter una foto del fondatore di WikiLeaks con la scritta in latino “Veritas Valebit”, “la verità prevarrà”, e poi ha pubblicato una serie di tweet in sua difesa “Sono scioccata. Non sono riuscita a sentire cosa diceva (Assange nel video dell’arresto, ndr). Sembra stia molto male“, scrive Pamela Anderson. “Come hai potuto, Ecuador? Come hai potuto, Regno Unito? Certo, tu sei la puttana d’America e hai bisogno di un diversivo dalla tua cazzata della Brexit“, incalza.
— Pamela Anderson (@pamfoundation) 11 aprile 2019
In un tweet successivo, ha attaccato poi Donald Trump: “E gli Usa? Questo presidente è tossico e codardo. Ha bisogno di galvanizzare la sua base? Sei egoista e crudele. Siete il male, i bugiardi, i ladri. E marcirete. E noi risorgeremo”. E ancora: “La libertà di parola, il diritto di esprimere opinioni senza restrizioni del governo, è un ideale democratico che risale all’antica Grecia. Negli Stati Uniti il Primo emendamento garantisce la libertà di parola, sebbene gli Stati Uniti, come tutte le democrazie moderne, pongano dei limiti a questa libertà”.
And the USA ?
This toxic coward of a President
He needs to rally his base? –
You are selfish and cruel.
You have taken the entire world backwards.You are devils and liars and thieves.
And you will ROTTAnd
WE WILL RISE ✊— Pamela Anderson (@pamfoundation) 11 aprile 2019
La Anderson è un fiume in piena: “Sono profondamente preoccupata per la risposta degli americani, che in realtà credono semplicemente che Julian abbia aiutato a eleggere Trump? Sembra che la propaganda abbia fatto tutto questo per screditarlo”, conclude nel suo ultimo tweet.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez