Qualità e sicurezza degli alimenti sono fondamentali nelle scelte di consumo degli italiani. Ma siamo certi di prendere sempre la decisione giusta? Abbiamo tutti gli strumenti per fare scelte consapevoli o cadiamo nelle trappole di pregiudizi e falsi miti? Per fare chiarezza torna l’appuntamento con l’inchiesta di Sky TG24 “Un piatto di salute – Atto terzo”, con Sarah Varetto, in onda lunedì 8 aprile alle 20.20 e disponibile su Sky On Demand.
Le telecamere di Sky TG24 tornano, quindi, a raccontare le insidie che possono nascondersi in alcuni alimenti e prodotti, indagando sulla produzione e la provenienza, sui reali benefici e sui possibili rischi, oltre che sui preconcetti più comuni sull’alimentazione. Dai pericoli dell’uso eccessivo di antibiotici ai cibi per animali, passando per le false credenze sui dolcificanti, dalla biodinamica, fino al reale significato delle date di scadenza, lo speciale svela nuovi rischi sconosciuti legati all’alimentazione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez