Il mondo FQ

‘Ridere è resistere’. Abbiamo chiesto alla scrittrice Arianna Porcelli Safonov cos’è per lei la creatività

Commenti

Ribellarsi e denunciare: a che pro? Perché ostinarsi a rivendicare i propri diritti quando coloro a cui assegniamo l’incarico di riconoscerli e legittimarli spesso non ne sembrano in grado, se non addirittura nella volontà di farlo? E in che modo far sentire le proprie rimostranze e le proprie proposte senza venir sistematicamente respinti da cortine di gomma, d’indifferenza e di “Le faremo sapere”?

Arianna Porcelli Safonov, scrittrice romana di origini russe, ha scelto lo strumento della risata: una risata dolce-amara, suscitata da una letteratura tristo-comica alla quale dà mandato di conficcarsi tra le derive, le incongruenze e gli scempi maggiormente percepiti nell’Italia dei nostri giorni, con l’obiettivo di risvegliare il senso critico di chi quell’ostinazione ha preferito abbandonarla. Attraverso racconti pungenti, iperbolici e conditi da una squisita eleganza linguistica e formale, la Safonov provoca i lettori caricandoli del peso delle assurdità della società contemporanea, per poi risollevarli attraverso uno humour di rivalsa e di riscatto, riaffermando il pensiero di Oscar Wilde secondo cui “Se vuoi dire la verità alle persone, falle ridere. Altrimenti ti uccideranno”.

In questo episodio di Creativi di Fatto, abbiamo chiesto ad Arianna Porcelli Safonov di svelarci i segreti della sua arte comico-umoristica – che propone anche nella forma di letture teatrali e di video-monologhi sempre più seguiti sul web – e in cosa consiste il processo creativo che, a partire dall’individuazione di un fenomeno sociale percepito come deriva, la conduce alla realizzazione di un’opera letteraria di carattere tristo-comico.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione