Se dovesse verificarsi un attacco dei mercati contro l’Italia, cercare chi per primo ha premuto il grilletto sarebbe un esercizio stucchevole e fine a se stesso. È illusorio credere all’esistenza di un “colpevole” con nome e cognome, che impartisce l’ordine e che decide fortune e disgrazie di un Paese. È una visione che cozza con quello che è il funzionamento dei mercati dove, certamente, sono all’opera anche forze speculative, ma che nel complesso si muovono su logiche diverse. Senza mai dimenticare una premessa: la speculazione sfrutta a suo favore debolezze già esistenti, non le crea. In altre parole, se un’azienda o un Paese sono solidi, molto difficilmente finiranno nel mirino di uno speculatore. Chi si lancia su una potenziale preda rischia infatti di farsi male a sua volta se questa si dimostra ben capace di difendersi e se nessuno lo segue.

Senza dubbio potrebbe verificarsi la situazione in cui alcuni grandi fondi speculativi agiscono di concerto contro l’Italia, in base ad un più o meno tacito accordo. Ma questo accadrebbe a fronte di una condizione di debolezze che rendono il Paese un obiettivo particolarmente vulnerabile. Secondo alcuni addetti ai lavori attacchi di questo tipo, per ora, non si sono ancora visti. Anche perché, spiegano, il mercato italiano del debito è grosso, il terzo se non il secondo al mondo, e per “sbancare” ci vogliono azioni molto decise e spalle davvero larghe. Quello che si è notato in più occasioni è che le condizioni del mercato italiano tendono a peggiorare con l’apertura delle contrattazioni negli Stati Uniti. Le pressioni sui Btp arrivano, insomma, soprattutto da oltreoceano. Venerdì scorso la situazione è stata a tratti sull’orlo del panico, confidano alcuni operatori, con investitori disposti a vendere le banche italiane a qualsiasi prezzo. Districare la matassa per capire quanto ci sia di speculazione e quanto di vendite dettate da altre motivazione è però complesso.

Non aiuta sapere chi possiede le maggiori quantità di Btp potenzialmente scaricabili sul mercato. Anzi questi sono proprio i soggetti che più temono una crisi dell’Italia. Oggi i titoli italiani in mani estere sono circa il 30 per cento del totale (più o meno 670 miliardi di euro) posseduti nell’ordine da fondi comuni, banche e assicurazioni, per il 60 per cento concentrati nell’area euro. Francia, Lussemburgo (domicilio di molti fondi), Germania, Spagna, Usa e Gran Bretagna sono, in ordine decrescente, i Paesi dove sono detenuti più Btp.

A livello di singole istituzioni finanziarie tra i più investiti sull’Italia ci sono la banca franco-belga Dexia che, stando agli ultimi dati di bilancio disponibili, ha in portafoglio titoli per circa 20 miliardi. Esposizioni importanti anche per la tedesca Commerzbank e le spagnole BBVA e Santander, con circa 10 miliardi a testa. Simile il portafoglio di titoli italiani della francese Bnp-Paribas (16 miliardi), l’altro colosso francese Credit Agricole si ferma a 7,5 miliardi mentre Société Générale possiede bond italiani per quasi 3 miliardi di euro. Alta l’esposizione della banca spagnola di medie dimensioni Banco Sabadell: circa 4 miliardi di euro ossia il 30% dei suoi titoli obbligazionari. Quantità piuttosto ingenti di titoli italiani sono anche nelle casseforti di colossi assicurativi europei come Allianz, Axa o Zurich. Più che essere quelli potenzialmente più capaci di fare male, questi soggetti finanziari sono quelli che più hanno da perdere da un eventuale tracollo del valore dei Btp.

Qualche indizio in più su chi non vede finanziariamente di buon occhio il nostro paese può desumersi da quanto accaduto nei mesi scorsi. Da tempo il fondo statunitense Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo guidato dal leggendario Ray Dalio, piazza scommesse miliardarie su una perdita di valore delle azioni delle banche italiane. Allo stesso modo si è mosso nei mesi scorsi l’hedge fund londinese Marshall Wace o quello americano AQR Capital Management.

Cosa potrebbe andare storto e fare precipitare la situazione in futuro? Il rischio più concreto è che le vendite di Btp non vengano più assorbite da compratori. Un’eventualità che dipende non solo dall’entità delle cifre in gioco ma anche e soprattutto dall’umore con cui gli investitori guardano al nostro Paese. Un fattore su cui in questo momento incide in primo luogo la politica, italiana ed europea. La confusione su numeri e misure della prossima legge di bilancio e le dichiarazioni ambigue sulla permanenza nell’euro spalancano voragini dove le correnti della speculazione si infilano come lame nel burro. Una riduzione del rating italiano, sia Moody’s che Standard and Poor’s dovrebbero pronunciarsi in ottobre, complicherebbe ulteriormente il quadro.

Il guaio è che se nessuno vuole comprare Btp, non c’è bisogno di ondate di vendite da miliardi e miliardi di euro perché i prezzi precipitino verso il basso e la situazione sfugga di mano. A maggior ragione in una fase in cui da un lato aumenta l’offerta di nuovi titoli del Tesoro per finanziare il maggior deficit e viene progressivamente meno il ruolo della Bce come compratore per la fine del quantitative easing. A quel punto monterebbe l’azione dei soggetti speculativi, principalmente attraverso strumenti come i futures “short” sui Btp a 3 o 10 anni o sull’indice milanese Ftse Mib. Di fondo c’è la solita tecnica della vendita allo scoperto. Con un contratto futures mi accordo per vendere ad un determinato prezzo un titolo anche se non lo possiedo nella speranza che, nel frattempo, il prezzo a cui lo acquisto scenda.

Poiché oggi sui mercati molte operazioni avvengono in modalità “trend followers”, ossia ci si accoda istantaneamente alla direzione del mercato sfruttando la velocità di computer e algoritimi, la situazione può finire fuori controllo molto in fretta. A quel punto importa davvero poco stabilire chi sia materialmente il primo a vendere. Non bisogna inoltre dimenticare che i fondi comuni hanno precise regole sui titoli in cui possono investire e sul livello di rischio che i loro portafogli possono sopportare. Se quello dei bond italiani superasse una determinata soglia, automaticamente inizierebbero a disfarsi dei titoli. Movimento già in atto gradualmente da mesi. In giugno e luglio gli investitori esteri hanno venduto bond italiani per oltre 70 miliardi di euro, assorbiti in gran parte da banche e assicurazioni locali. Consola poco il piccolo recupero di agosto (+7 miliardi) ed è difficile che le banche italiane possano continuare a metterci una pezza. Oggi i nostri gruppi bancari hanno già in portafoglio Bot e Btp per 376 miliardi di euro, una condizione che espone il sistema bancario a forti rischi. Se i titoli italiani vengono venduti e il loro prezzo cala, ne risentono immediatamente anche i bilanci delle banche e quindi, in seconda battuta, l’economia reale, innescando un circolo vizioso pericoloso.

Articolo Precedente

Mercati, così lo spread si avvicina alla soglia da allarme rosso per le banche

next
Articolo Successivo

Alitalia verso la nazionalizzazione, le Ferrovie fanno la mossa. Di Maio: “Tesoro al 15%”. Tria: “Di cosa fa il Mef parlo io”

next