Sale il reddito disponibile ma i consumi ristagnano e torna ad aumentare la propensione al risparmio. Mentre il deficit/pil cala rispetto allo stesso periodo del 2017 grazie al venir meno dell’impatto degli stanziamenti per liquidare Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E’ quello che emerge dai dati Istat sui conti trimestrali della pubblica amministrazione e i redditi delle famiglie.
Nel secondo trimestre dell’anno, tra aprile e giugno, il reddito disponibile delle famiglie è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti solo dello 0,1%. “Il marcato aumento del reddito non si è trasferito sui consumi, risultati quasi stagnanti”. Ne è derivata una netta risalita della propensione al risparmio, arrivata all’8,6% (+1,1 punti sul primo trimestre).
Nello stesso periodo l rapporto deficit/pil è sceso allo 0,5% dal 2,1% dello stesso periodo dello scorso anno che aveva risentito (per 1,1 punti percentuali) dell’intervento sulla crisi delle banche venete. Nei primi sei mesi dell’anno il deficit si è attestato all’1,9% del pil, anch’esso in netto miglioramento. Il saldo primario delle aministrazioni pubbliche (deficit al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un’incidenza sul pil del 3,5% (dal 2,3% nel secondo trimestre 2017).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez