Il mondo FQ

Ragioneria dello Stato, Patuanelli (M5s): “Ha approccio legato al passato. Può esser necessario cambiare alcune figure”

Il capogruppo al Senato: "Il governo del cambiamento lo si fa anche cambiando la mentalità dell’approccio ai problemi". Alla guida del dipartimento del Tesoro in luglio è stato confermato Daniele Franco, il cui incarico era stato prorogato dall'esecutivo di Paolo Gentiloni
Commenti

“La Ragioneria generale dello Stato ha un approccio più legato al passato, alle manovre fatte da Monti in poi. Va cambiato l’approccio di alcune figure”. Dopo il ministro dell’Economia Giovanni Tria, nel mirino del governo in cerca di coperture per gli interventi da inserire in legge di Bilancio finisce il dipartimento del Tesoro che vigila sulla spesa pubblica e predispone bilancio di previsione e rendiconto generale dello Stato. Alla cui guida in luglio è stato confermato Daniele Franco, il cui incarico – iniziato nel 2013 – a maggio era stato prorogato dall’esecutivo uscente di Paolo Gentiloni. Stefano Patuanelli, capogruppo M5S al Senato, ai microfoni di Radio anch’io su Rai Radio1 ha spiegato che in vista della manovra serve appunto un approccio diverso.

E alla domanda di Giorgio Zanchini sulla possibilità di “cambiare qualche figura” ha risposto: “In qualche caso potrebbe essere necessario cambiare alcune figure. Non ho un riferimento specifico in questo momento all’interno della Ragioneria dello Stato. Il governo del cambiamento lo si fa anche cambiando la mentalità dell’approccio ai problemi”.

Repubblica, Stampa e Messaggero oggi danno conto della volontà del vicepremier Luigi Di Maio e del premier Giuseppe Conte di sostituire sia i vertici della Ragioneria sia i capi degli uffici a diretta collaborazione del ministro Tria. A partire dal capo di gabinetto Roberto Garofoli, già segretario generale della presidenza del Consiglio con Enrico Letta ed ex braccio destro di Pier Carlo Padoan, visto da Lega e M5S come espressione di vecchi assetti di potere ma riconfermato da Tria.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione