La battaglia della ricerca contro i tumori fa un altro passo avanti. C’è una nuova strategia allo studio per snidare i tumori dopo la chemioterapia: si cercano le cellule “ghiro”, cioè le cellule tumorali che si addormentano senza dare apparentemente segnali della loro esistenza, ma che risvegliandosi generano metastasi, provocando ricadute nella malattia. A questa nuova pagina della lotta contro i tumori, già considerata importantissima dagli esperti, è dedicato il convegno che si apre oggi a Montreal, in Canada.
Le cellule dormienti si staccano da un tumore nella fase iniziale di sviluppo e viaggiano attraverso i vasi sanguigni verso nuovi siti del corpo. Appena trovano un ‘nascondiglio’ si mettono in letargo, fino a quando un interruttore, ancora sconosciuto, le ‘risveglia’. Solo allora iniziano a dividersi e formano un nuovo tumore.
Per Ilaria Malanchi, del britannico The Francis Crick Institute che presenterà la sua ricerca in Canada, la sfida è duplice: “Bisogna capire – ha detto all’Ansa – che cosa può portare al risveglio delle cellule dormienti e da cosa dipendono per sopravvivere mentre sono in quello stato”. Per esempio la ricercatrice ha scoperto che la sopravvivenza delle cellule tumorali dipende da cambiamenti indotti nelle cellule del tessuto normale che le circondano e che diventano parte integrante della crescita tumorale. Scovare le cellule silenti, “è un cambiamento importante del nostro approccio” ha rilevato Fabrizio d’Adda di Fagagna, dell’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Ifom) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). “Dopo aver controllato il tumore iniziale – ha aggiunto – ci permette di andare al livello successivo, cioè controllare gli eventi secondari scatenati da queste cellule”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez