Visa ha risolto il problema tecnico che nelle scorse ore ha impedito a numerosi clienti in molti Paesi europei di effettuare i pagamenti con le loro carte di credito. In una nota su Twitter la società ha spiegato che il problema non era “associato ad un cyberattack o ad accessi non autorizzati”. L’amministratore delegato Al Kelly si è “scusato per l’inconveniente”, sottolineando: “Il nostro obiettivo è garantire che i pagamenti con la carta Visa possano essere effettuati 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno”. Ma “oggi siamo rimasti ben al di sotto di questo obiettivo e ci scusiamo con tutti i nostri partner e, soprattutto, con i titolari di carta Visa”, ha precisato, dopo un venerdì nero per il gruppo Usa. Ad avere problema nella giornata di ieri sono stati molti clienti in Gran Bretagna, Irlanda e altri Paesi europei, riferendo di non poter utilizzare le proprie carte. Visa gestisce oltre 10 mila miliardi di dollari di pagamenti ogni anno. Nel 2016 ha completato l’acquisizione di Visa Europe per 20 miliardi di dollari dopo che per otto anni le due società hanno operato separatamente.
We are currently experiencing a service disruption which is preventing some Visa transactions in Europe from being processed. We are investigating the cause and working as quickly as possible to resolve the situation. We will keep you updated.
— VisaNewsEurope (@VisaNewsEurope) June 1, 2018
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez