Una maratona non-stop gratuita di degustazioni, ricette create dai membri dell’Associazione italiana food blogger e laboratori gratuiti con prodotti fatti dentro e fuori dal carcere da persone che si stanno guadagnando un futuro migliore. Produzioni che raccontano storie di vite legate al cibo ma puntano soprattutto a ridurre i tassi di recidiva e promuovere il riscatto sociale. Si tratta del progetto “Il buono del carcere: cibo, gusto e cultura”, creato dal Consorzio VialedeiMille, che si svolgerà in occasione della Milano Food City (7-12 maggio).
“La valorizzazione del cibo italiano – spiegano a Ilfattoquotidiano.it gli organizzatori del Consorzio costituito da cooperative sociali che lavorano nei penitenziari della Lombardia – passa anche dal carcere. Da tempo nelle case di reclusione si lavora per dare un futuro, e un presente, a chi ha sbagliato e si trova a pagare una pena; molte attività, inoltre, permettono alla persona detenuta di compiere anche un percorso di reinserimento sociale, alternativo al carcere. E molte di queste sono incentrate sul cibo”.
L’inaugurazione dell’evento si tiene presso la sede del Consorzio in Viale dei Mille 1 lunedì 7 maggio dalle 16 con l’appuntamento chiamato A scuola di cucina con le Food Blogger. Altri due appuntamenti in programma si terranno martedì 8 maggio (ore 16-18) con il Laboratorio per imparare a fare il pane e la pizza, dove a insegnare ci sarà un detenuto, e il 9 maggio (a partire dalle 18), sempre presso la sede milanese del Consorzio, si terrà la tavola rotonda dal titolo I frutti del carcere sono maturi: economia carceraria, welfare, lavoro e buona volontà. “Abbiamo pane buono e fresco tutti i giorni, e tutti i giorni anche con una fragranza diversa, che preparano i panettieri del carcere di Opera”, aggiungono i promotori dell’iniziativa.
Si possono trovare anche i biscotti bio della Banda Biscotti di Verbania, il vino eroico, le marmellate e la grappa de Il Gabbiano che crea percorsi di sviluppo in Valtellina insegnando a coltivare terreni terrazzati a chi a vissuto il carcere e sta iniziando una nuova vita, c’è anche la cioccolata di Dolci Libertà e di Calimero, così come birra, grembiuli gourmet, winebag, cartoline d’auguri, abbigliamento e tanto di più. Il Consorzio VialedeiMille offre una selezione di “eccellenze enogastronomiche, alto artigianato e servizi per privati e imprese realizzati all’interno delle più dinamiche carceri italiane, così come fuori, durante percorsi innovativi di reinserimento sociale”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez