Spesso, quando si parla di mobilità elettrica, ci si scontra con i limiti della rete di approvvigionamento energetico: in buona sostanza, il numero dei distributori non è sufficiente per incentivare il passaggio alle auto a zero emissioni. Vero da noi, ma non in Giappone: nel paese del Sol Levante, infatti, il numero dei punti di ricarica per le EV è già superiore a quello dei tradizionali distributori di benzina. Per essere più precisi, 40 mila contro 32 mila.
Il dato sui distributori elettrici, comunque, è già oggetto di discordia: comprenderebbe, infatti, anche quelli privati installati nei garage. E c’è chi sostiene che andrebbe conteggiato il numero effettivo delle colonnine di ogni stazione di ricarica, relazionandolo a quello delle pompe di ogni benzinaio. Il senso di questa sfida numerica, comunque, non incide sul fatto fondamentale: in Giappone la rete di ricarica è già molto estesa e consente di approcciarsi concretamente alla mobilità a elettroni. Ciò sprona anche i costruttori a investire di più nell’elettrico, innescando una sorta di circolo virtuoso. Non a caso, Nissan ha annunciato che, entro il 2022, lancerà 8 nuovi modelli a batteria per raggiungere il target di un milione di elettriche vendute.
Il governo giapponese, dal canto suo, ha favorito e continuerà a promuovere l’espansione delle rete di ricarica nazionale: lo scopo ultimo è quello di avere un fitto network di supercharger su tutte le principali arterie del paese, in grado di rifornire in mezz’ora qualsiasi EV (e, in futuro, anche in tempi minori e senza cavo, usando la ricarica wireless). Presto le colonnine saranno obbligatorie anche nei parcheggi dei minimarket e negli stessi distributori di carburante convenzionali. Prove tecniche per il cambio di paradigma epocale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez