Andrea Purgatori riporta alla luce l’Atlantide della morte di Moro a 40 anni di distanza, Pio e Amedeo in viaggio senza un soldo in tasca scroccano la qualsiasi ai Vip, su Rai2 si possono fare fiction impegnate come Il Cacciatore, la Leosini si sta leosinizzando? E poi un nostro saluto a Fabrizio Frizzi. Un viaggio nei programmi di marzo, un pagellone (sempre controverso) per inquadrarli.
Atlantide – Speciale Aldo Moro (La7)
Riccardo Marra: due puntate per 4 ore di interviste, contributi, sopralluoghi. Le ultime ore di Moro, il tempo dell’Italia, la voce dei brigatisti. Un documento che resterà – Voto 9
Davide Venturi: Atlantide in prima serata lascia una dedica pungente e nascosta a chi pensa che La7 sia solo Politica&Talk – Voto 8
Emigratis (Italia1)
RM: Emigratis è il trash del trash. Pio e Amedeo hanno due facce da schiaffi ma probabilmente sono più simpatici delle loro ormai scontatissime gag – Voto 4
DV: Attenzione questo è trash consapevole d’esser tale. Buono il mio giudizio, ma, rispetto la scorsa edizione, trovo questa più finta e con meno idee. Per media – Voto 6
Il Cacciatore (Raidue)
RM: Montanari ha detto: “con questa fiction mostriamo che il bene è pop proprio come il male”. E ha ragione, ma soprattutto per merito suo – Voto 6,5
DV: Fiore all’occhiello di RaiFiction. Prodotto eccelso, tranne alcune musiche che lasciano nell’orecchio il sapore del troppo sentito in Rai – Voto 8-
Leosini – Storie maledette (Raitre)
RM: Quali parole arzigogolate avrà usato? Quali battute avrà scagliato? Quale tailleur avrà sfoggiato? Il “leosinismo” (da parte della stessa) rischia di minare la credibilità di un programma serio – Voto 5
DV: Hai centrato in pieno, ma non è un errore di questa stagione, forse si è accentuato. In questo caso la prima serata non giova, anzi crea “mostri” – Voto 5
FuoriPagella: #CiaoFabrizio
RM: Quando pensi: “la TV si sta smarrendo, è un buco nero di anti-cultura, anti-informazione, anti-tutto”… la scomparsa di un grande ti ricorda che non è così – Europa Europa!
DV: Tramonta un po’ di più il Sole di quella tv intesa come “casa degli italiani”. Ciao Sceriffo Woody!
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez