Il mondo FQ

Inps, Boeri: “Indetto nuovo concorso per 1.080 assunzioni”. Proteste per i requisiti: “Certificato di inglese? Eccessivo”

A distanza di 10 anni dall'ultima selezione, il presidente dell'istituto ha annunciato su Twitter un nuovo bando che permetterà di reclutare nuovo personale. Ma gli utenti rispondono: "Il livello di inglese B2 è troppo e la certificazione costa cara"
Commenti

Dopo dieci anni di assunzioni bloccate, l’Inps tornerà a reclutare giovani. Tito Boeri, presidente dell’istituto, ha firmato la delibera del concorso che garantirà 1.080 nuovi contratti. Se la pubblicazione del bando di concorso è prevista entro un massimo di 30 giorni, Boeri ha già reso noti i requisiti per potersi iscrivere: “Oggi indetto nuovo concorso Inps – ha twittato il presidente – Requisiti: laurea magistrale in economia, ingegneria gestionale o legge, certificato B2 inglese. Spargete voce”.

La nuova infornata è necessaria sia per portare forze fresche in un istituzione dove oggi l’età media dei dipendenti è decisamente alta (tre anni fa era di 53 anni) sia per consentire all’istituto di esaminare le domande di anticipo pensionistico presentate da chi ha i requisiti. “Senza la riorganizzazione dell’Inps sarà difficile l’attuazione del piano di anticipo pensionistico”, aveva spiegato Boeri in un’intervista a La Stampa dello scorso anno.

La pubblicazione del bando però ha suscitato alcune polemiche per uno dei requisisti richiesti, l’ultimo: il livello di inglese. Subito dopo l’annuncio su Twitter, alcuni utenti si sono lamentati del livello di conoscenza della lingua ritenuto necessario. “Il certificato B2 mi pare eccessivo“, scrive qualcuno. Mentre c’è chi addirittura giudica i titoli richiesti incostituzionali: “La certificazione B2 ha un costo che non tutti possono permettersi. Sarà un concorso per privilegiati in violazione all’articolo 3 della Costituzione”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione