Una telefonata “molto tesa” e più breve del previsto quella tra Donald Trump e il primo ministro australiano Malcolm Turnbull. Terreno di scontro è l’accordo siglato dall’ex presidente statunitense Barack Obama per accogliere negli Stati Uniti 1.250 rifugiati che si trovano attualmente proprio in Australia. Il Washington Post, citando alti funzionari rimasti anonimi, riferisce che Trump avrebbe detto a Turnbull che l’accordo siglato da Obama è “il peggiore della storia”, lamentandosi del fatto che rispettarlo “ucciderebbe” politicamente gli Stati Uniti.
Trump avrebbe inoltre accusato l’Australia di voler esportare “il prossimo attentatore di Boston”, in riferimento ai terroristi responsabili dell’attacco alla maratona nel 2013, visto che il Paese vorrebbe inviare in Usa 1.250 rifugiati che attualmente vivono in centri di detenzione. Trump ha poi fatto sapere a Turnbull che il colloquio che stavano avendo era “di gran lunga il peggiore” dei cinque avuti per ora con leader internazionali, tra cui il presidente russo Vladimir Putin. Quindi ha dato per chiusa una telefonata che sarebbe dovuta durare un’ora e invece è terminata dopo 25 minuti. Senza fare menzione al colloqui, su Twitter Trump ha fatto riferimento all’impegno di Obama ad accogliere i rifugiati provenienti dall’Australia, e ha scritto: “Potete crederlo? L’amministrazione Obama accettò di portare centinaia di migranti illegali dall’Australia. Perché? Studierò questo stupido accordo!”.
Do you believe it? The Obama Administration agreed to take thousands of illegal immigrants from Australia. Why? I will study this dumb deal!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 2 febbraio 2017
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez