Google? Ormai è diventato un fedele compagno delle nostre giornate davanti a pc, smartphone e tablet vari. Anche quelle in cui le ricerche effettuate sul celebre portale riguardano le quattro ruote.
Ma quali sono i marchi più ricercati su Big G? A svelarlo è stato il report di fine anno stilato da Google Trend, la divisione del colosso di Mountain View preposta all’analisi dei dati relativi alle ricerche in tutto il mondo.
Ebbene il brand automobilistico più ricercato nel 2016 è stato Honda, grazie alla nuova generazione del suv CR-V, seguito da Mercedes e Tesla. Al quarto posto si è piazzato il costruttore di auto sportive di lusso Lamborghini, mentre al quinto Volvo. Al sesto troviamo un altro generalista come Ford: al centro della curiosità è stata soprattutto l’introduzione di modelli come la supercar GT e la sportiva Focus RS.
Dal settimo al decimo posto il denominatore comune è il lusso. Ci sono infatti marchi come Jaguar, Bentley, Maserati e Rolls-Royce, in rigoroso ordine di arrivo. Mentre più attardato, al sedicesimo posto, si trova un alro marchio premium tedesco come la Bmw.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez